L’oggetto della presente invenzione è un materiale di ossidi di metalli di transizione ricco di litio parzialmente disordinato con un minore contenuto di cobalto rispetto agli attuali materiali catodici commerciali sostituito con il meno tossico e più economico cobalto. I materiali ricompresi in una questa nuova famiglia di ossidi mostrano una struttura a strati e consistono di particelle di forma sferica e dimensioni sub-micrometriche.
I materiali proposti possono scambiare circa 200 mAh/g in batteria al litio per 200 cicli usando una corrente di 40 mA/g (C/10) in un range di potenziale 2-4.8V. La capacità di scarica è di circa 120 mAh/g a 1C (754 mA/g) con una ritensioni di capacità del 70% al 500 ciclo.
Sapienza 25%, Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia 52,5%, Università degli Studi di Genova 22,5%
Brutti Sergio, Pellegrini Vittorio, Silvestri Laura, Celeste Arcangelo