Seduta del 17 aprile 2018
ORDINE DEL GIORNO DEL 17 APRILE 2018
1 APPROVAZIONE VERBALI
1.1 Verbale della seduta del 27 marzo 2018
2 COMUNICAZIONI
2.1 Saluto ai neo eletti rappresentanti degli studenti in Senato Accademico
2.2 Erogazione prima tranche di finanziamento Dipartimenti di Eccellenza
2.3 Avvio validazione prodotti sul catalogo IRIS
3 INTERROGAZIONI AI SENSI DELL’ART. 3, COMMA 5, DEL REGOLAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO
4 AFFARI CONTABILI
4.1 Bilancio unico di Ateneo di esercizio 2017
5 ORGANI CENTRALI DI PROGRAMMAZIONE E DI INDIRIZZO
5.1 Statuto di Ateneo - art. 19, comma 3, secondo paragrafo - Designazione Rappresentante Assegnisti e Dottorandi in Senato Accademico (ex punto 4.2 del 20/02/2018)5.2 Commissioni del Senato Accademico – Sostituzione componente studentesca
5.3 Commissione problematiche studenti “Disforia di genere” – Designazione componente studentesca
5.4 Centro Stampa dell’Università – Rinnovo componenti della Commissione di Gestione
6 FACOLTA’ E DIPARTIMENTI
6.1 Cambio denominazione del Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria infantile in “Dipartimento di Pediatria”
6.2 Iniziativa commemorativa in memoria di uno studente scomparso
7 PERSONALE
7.1 Criteri per l’assegnazione delle risorse destinate al reclutamento del personale docente. Anno 2018
7.2 Mobilità Interdipartimentale - prof.ssa Sara BENTIVEGNA, ordinario inquadrato sul settore scientifico disciplinare SPS/08 "Sociologia dei processi culturali e comunicativi"
8 OFFERTA FORMATIVA
8.1 Anno accademico 2018-2019 - Modifiche agli ordinamenti dei corsi di studio già attivati nel precedente anno accademico – Parere CUN
8.2 Facoltà di Architettura
8.2.1 Potenziale formativo del Corso di laurea in Design ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.2.2 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Architettura (Restauro) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.2.3 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale interfacoltà in Product Design – Design del prodotto (Architettura – Ingegneria dell’informazione, Informatica e Statistica) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.2.4 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale interfacoltà in Design, Comunicazione visiva e multimediale (Architettura – Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.3 Facoltà di Farmacia e Medicina
8.3.1 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia farmaceutiche ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.3.2 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.3.3 Potenziale formativo del Corso di laurea interfacoltà in Bioinformatics-Bioinformatica (Farmacia e Medicina – Ingegneria dell’informazione, Informatica e Statistica – Medicina e Odontoiatria – Scienze matematiche fisiche e naturali) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.3.4 Potenziale formativo del Corso di laurea interfacoltà in Biotecnologie (Farmacia e Medicina – Medicina e Psicologia - Scienze matematiche fisiche e naturali) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.4 Facoltà di Lettere e Filosofia
8.4.1 Potenziale formativo del Corso di laurea in Lingue e Civilta’ Orientali ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.4.2 Potenziale formativo del Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.5 Facoltà di Medicina e Psicologia
8.5.1 Potenziale formativo del Corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.5.2 Potenziale formativo del Corso di laurea in Psicologia e Salute ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.5.3 Potenziale formativo del Corso di laurea in Psicologia e Processi sociali ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.5.4 Potenziale formativo del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche L-24 – Erogato in modalità prevalentamente a distanza -Interateneo con l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, Università Telematica - ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.5.5 Potenziale formativo del Corso di laurea interfacoltà in Servizio Sociale (Class) (Medicina e Psicologia - Farmacia e Medicina - Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione - Giurisprudenza) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.5.6 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.5.7 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.5.8 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Psicopatologia dinamica dello sviluppo ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.5.9 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Psicologia della comunicazione e del marketing ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.5.10 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Psicologia applicata ai contesti della salute, del lavoro e giuridico-forense ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.5.11 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo tipico e atipico, ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.5.12 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Pedagogia e Scienze dell’educazione e della formazione ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.6 Facoltà Scienze matematiche, fisiche e naturali
8.6.1 Potenziale formativo del Corso di laurea in Biotecnologie agro-industriali ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.6.2 Potenziale formativo del Corso di laurea in Scienze biologiche ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.6.3 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Ecobiologia ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.6.4 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Genetica e Biologia molecolare ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.6.5 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Neurobiologia ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
8.6.6 Commissione accesso programmato
8.7 Convenzione tra Sapienza Università di Roma e l'Aeronautica militare
9 DIDATTICA
9.1 Convenzione didattica tra Sapienza e Fatebenefratelli - Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio Ospedale San Giovanni Calibita per la Scuola di Specializzazione in Geriatria – Facoltá di Medicina e Odontoiatria
9.2 Convenzione didattica tra Sapienza e Fatebenefratelli - Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio Ospedale San Giovanni Calibita per la Scuola di Specializzazione in Pediatria – Facoltà di Farmacia e Medicina
9.3 Convenzione didattica tra Sapienza e Fatebenefratelli Ospedale San Pietro per la Scuola di Specializzazione in Medicina Interna – Facoltà di Farmacia e Medicina
9.4 Convenzione didattica tra Sapienza e Fatebenefratelli – Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio Ospedale San Giovanni Calibita per la Scuola di Specializzazione in Medicina Interna – Facoltà Farmacia e Medicina
9.5 Convenzione didattica tra Sapienza e Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore per la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale – Facoltà di Medicina e Odontoiatria
9.6 Convenzione didattica tra Sapienza e Ospedale San Salvatore per la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale – Facoltà di Medicina e Odontoiatria
9.7 Convenzione didattica tra Sapienza e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale – Facoltà di Medicina e Odontoiatria
9.8 Convenzione didattica tra Sapienza e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per la Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia intensiva e del dolore – Facoltà di Medicina e Odontoiatria
9.9 Convenzione didattica tra Sapienza e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per la Scuola di Specializzazione in Pediatria – Facoltà di Medicina e Psicologia
9.10 Convenzione didattica tra Sapienza e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per la Scuola di Specializzazione in Pediatria – Facoltà di Farmacia e Medicina
9.11 Convenzione didattica tra Sapienza e Ospedale Regina Apostolorum per la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente – Facoltà di Farmacia e Medicina
9.12 Convenzione didattica tra Sapienza e Ospedale Regina Apostolorum per la Scuola di Specializzazione in Medicina Interna – Facoltá di Farmacia e Medicina
9.13 Convenzione didattica tra Sapienza e Ospedale Regina Apostolorum per la Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica – Facoltá Medicina e Psicologia
9.14 Convenzione didattica tra Sapienza e Ospedale Israelitico per la Scuola di Specializzazione in Medicina interna – Facoltá di Farmacia e Medicina
9.15 Convenzione didattica tra Sapienza e Ospedale Generale Cristo Re per la Scuola di Specializzazione in Medicina Interna – Facoltà di Farmacia e Medicina
9.16 Convenzione didattica tra Sapienza e Ospedale Regina Apostolorum per la Scuola di Specializzazione in Chirurgia generale – Facoltà di Medicina e Psicologia
9.17 Convenzione didattica tra Sapienza e Ospedale Madre Giuseppina Vannini per la Scuola di Specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare – Facoltà di Medicina e Odontoiatria
9.18 Convenzione didattica tra Sapienza e NCL Istituto di Neuroscienze s.r.l. per la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia – Facoltà di Farmacia e Medicina
9.19 Convenzione didattica tra Sapienza e ACISMOM Ospedale San Giovanni Battista per la Scuola di Specializzazione in Medicina fisica e riabilitativa – Facoltà di Medicina e Psicologia
9.20 Convenzione didattica tra Sapienza e Fatebenefratelli - Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio Ospedale San Giovanni Calibita per la Scuola di specializzazione in Genetica medica – Facoltà di Farmacia e Medicina
9.21 Convenzione didattica tra Sapienza e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per la Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e malattie del metabolismo – Facoltà di Medicina e Odontoiatria
9.22 Convenzione didattica tra Sapienza e Ospedale Regina Apostolorum per la Scuola di Specializzazione in Malattie dell'apparato respiratorio – Facoltà di Medicina e Odontoiatria
9.23 Convenzione didattica tra Sapienza e IRCCS Neuromed per la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia – Facoltà Farmacia e Medicina
9.24 Convenzione didattica tra Sapienza e Ospedale Generale Cristo Re per la Scuola di specializzazione in Urologia – Facoltà di Medicina e Odontoiatria
9.25 Convenzione didattica tra Sapienza e Terme Pompeo srl per la Scuola di Specializzazione in Medicina termale – Facoltà di Medicina e Odontoiatria
9.26 Convenzione didattica tra Sapienza e Acque Albule s.p.a. - le Terme di Roma per la Scuola di Specializzazione in Medicina termale – Facoltà di Medicina e Odontoiatria
9.27 Convenzione didattica tra Sapienza e Fondazione IRCCS - Santa Lucia per la Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria infantile – Facoltà Medicina e Odontoiatria
9.28 Convenzione didattica tra Sapienza e Ospedale Israelitico per la Scuola di Specializzazione in Medicina Interna – Facoltá di Farmacia e Medicina (struttura complementare)
9.29 Convenzione didattica tra Sapienza e Ospedale Regina Apostolorum per la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparto Digerente – Facoltà di Farmacia e Medicina (struttura complementare)
9.30 Convenzione didattica tra Sapienza e Fatebenefratelli – Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio Ospedale San Giovanni Calibita per la Scuola di Specializzazione in Medicina Interna – Facoltà di Farmacia e Medicina (struttura complementare)
9.31 Convenzione didattica tra Sapienza e CONI Servizi Spa Istituto di Medicina e Scienza dello Sport "A.Venerando" per la Scuola di Specializzazione in Medicina fisica e riabilitativa – Facoltà di Medicina e Psicologia
9.32 Convenzione didattica tra Sapienza e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per la Scuola di Specializzazione in Nefrologia – Facoltà di Farmacia e Medicina
9.33 Convenzione didattica tra Sapienza e Cardiodiagnostica CS srl per la Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro – Facoltá di Farmacia e Medicina
9.34 Convenzione didattica tra Sapienza e ACISMOM Ospedale San Giovanni Battista per la Scuola di Specializzazione in Neurologia – Facoltà di Farmacia e Medicina
9.35 Convenzione didattica tra Sapienza e IRCCS Neuromed per la Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria e Biometria – Facoltá di Farmacia e Medicina
9.36 Convenzione didattica tra Sapienza e IRCCS Neuromed per la Scuola di Specializzazione in Neurologia – Facoltà Farmacia e Medicina
10 DOTTORATO DI RICERCA
10.1 Relazione sulle valutazioni delle proposte di dottorato del 34° ciclo e osservazioni sui corsi di dottorato
10.2 Dottorato di Ricerca: Relazione della Commissione istruttoria per l’attivazione del 34° ciclo – a.a. 2018/19
11 RELAZIONI INTERNAZIONALI
11.1 Nuove proposte accordi internazionali interuniversitari
12 RICERCA SCIENTIFICA
12.1 Bando Ricerca Scientifica 2018
12.2 Bando Convegni, Seminari, Workshop 2018
12.3 Bando per l’acquisizione di Medie e Grandi Attrezzature 2018
12.4 Bando Scavi 2018
13 CONVENZIONI
13.1 Convenzione Sapienza – ICRANET
VARIE ED EVENTUALI