Monday, 22 April 2013
Senato Accademico del 23 aprile 2013
SENATO ACCADEMICO DEL 23 APRILE 2013 - ORDINE DEL GIORNO:
1 APPROVAZIONE VERBALI:
- 1.1 Verbale della seduta del 26 marzo 2013.
- 2 COMUNICAZIONI:
- 2.1 Donazioni 5 per mille 2013;
- 2.2 Interpretazione autentica deliberazione del 18/12/2012 n. 275/12 del Consiglio di Amministrazione;
- 2.3 Deleghe ai Direttori di Area;
- 2.4 Nota MIUR n. 8312 del 05/04/2013 – Programmazione delle assunzioni del personale per l’anno 2013 ai sensi del D.Lgs n. 49/2012 della Legge n. 135/2012. Verifica assunzioni del personale effettuate dal 01/01/2012 al 31/12/2012;
- 2.5 Nomina della Commissione istruttoria per la definizione del Regolamento per la concessione dei Dottorati di Ricerca Honoris Causa;
- 2.6 Decreto Ministeriale 28 febbraio 2013 n. 142 – Fondo per la formazione e l’aggiornamento della dirigenza di cui all’art. 28 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240. Esito della selezione;
- 2.7 CRUI: Gruppi di Lavoro di Coordinamento Presìdi di Qualità;
- 2.8 Ordinanze esami di stato per l’anno 2013;
- 2.9 Premio Roentgen 2013 alla prof.ssa Angela Santoni;
- 2.10 Dottorato honoris causa al Professor Bruno Mondovì;
- 2.11 Bando per la raccolta di progetti congiunti di Ricerca Scientifica e Tecnologica tra Italia e Serbia per il periodo 2013-2015;
- 2.12 Borse di studio per le vittime di terrorismo e criminalità organizzata;
- 2.13 Indizione delle elezioni del Rettore in alcune Università italiane;
- 2.14 Avviso di incarico di esperto con funzioni di Addetto Scientifico presso Ambasciata d’Italia in Tel Aviv;
- 2.15 Avviso di incarico di esperto con funzioni di Addetto Scientifico presso la Rappresentanza Permanente OCSE a Parigi;
- 3 INTERROGAZIONI AI SENSI DELL’ART. 3, COMMA 5, DEL REGOLAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO.
- 4 RELAZIONI:
- 4.1 Polo Museale Sapienza - Relazione del Presidente, Prof. Campanella – Relazione del Direttore, prof. Giorgio Manzi.
- 4.2 Relazione delle attività svolte nel 2012 dal Difensore civico delle studentesse e degli studenti della Sapienza.
- 5 STATUTO:
- 5.1 Art. 8 dello Statuto - Regolamento di funzionamento del Collegio di Disciplina;
- 5.2 Art. 8 dello Statuto – Collegio di Disciplina – Composizione;
- 5.3 Commissione Etica – Conferma e sostituzione componente.
- 6 REGOLAMENTI:
- 6.1 Regolamento per l’attribuzione a professori e ricercatori dell’incentivo di cui all’art. 29 comma 19 Legge 240/2010 – Linee di indirizzo;
- 6.2 Regolamento in materia di incarichi extra – istituzionali dei professori e ricercatori dell’Università di Roma “La Sapienza”;
- 6.3 Regolamento in materia di reclutamento di ricercatori a tempo determinato tipologia “A” e “B” , ai sensi della Legge 240/2010;
- 6.4 Regolamento per il conferimento del titolo di Professore Emerito e di Professore Onorario;
- 6.5 Regolamento tecnologi a tempo determinato (art. 24 bis);
- 7 PERSONALE:
- 7.1 Chiamata docenti idonei in servizio presso la Sapienza possessori dell’idoneità a professori di I fascia – Avvio delle procedure per l’assegnazione delle relative risorse ai Dipartimenti Aree CUN 10-11-12-13-14 – Risultanze lavori Commissioni;
- 7.2 Procedura di reclutamento di un ricercatore a tempo determinato tipologia “A” presso il Dipartimento di Chirurgia specialistica “Paride Stefanini”;
- 7.3 Attività didattica dei ricercatori.
- 8 POTENZIALE FORMATIVO DEI CORSI DI STUDIO AD ACCESSO PROGRAMMATO A LIVELLO LOCALE AI SENSI DELL’ART.2 DELLA LEGGE N. 264/99 – D.M. 270/2004:
- 8.1 Parere del Nucleo di Valutazione di Ateneo sulla programmazione locale degli accessi nei corsi di studio per l’a.a. 2013-2014;
- 8.2 Facoltà di Architettura:
- 8.2.1 Potenziale formativo del Corso di laurea in Disegno industriale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.2.2 Potenziale formativo del Corso di laurea in Gestione del processo edilizio - Project Management ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.2.3 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Architettura del paesaggio ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.2.4 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Architettura (Restauro) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.2.5 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Design del prodotto ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.2.6 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale interfacoltà in Design, Comunicazione visiva e multimediale (Architettura – Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.3 Facoltà di Economia:
- 8.3.1 Potenziale formativo del Corso di laurea in Scienze aziendali ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.3.2 Potenziale formativo del Corso di laurea in Management e Diritto d’impresa (sede di Latina) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.3.3 Potenziale formativo del Corso di laurea in Scienze economiche ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.4 Facoltà di Farmacia e Medicina:
- 8.4.1 Potenziale formativo del Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.4.2 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia farmaceutiche ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.4.3 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.4.4 Potenziale formativo del Corso di laurea interfacoltà in Biotecnologie (Farmacia e Medicina – Medicina e Psicologia – Scienze MM.FF.NN.) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99
- 8.5 Facoltà di Ingegneria civile e industriale:
- 8.5.1 Potenziale formativo del Corso di laurea in Ingegneria civile ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.5.2 Potenziale formativo del Corso di laurea in Ingegneria per l’ambiente e il territorio ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.5.3 Potenziale formativo del Corso di laurea in Ingegneria aerospaziale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.5.4 Potenziale formativo del Corso di laurea in Ingegneria chimica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.5.5 Potenziale formativo del Corso di laurea in Ingegneria clinica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.5.6 Potenziale formativo del Corso di laurea in Ingegneria energetica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.5.7 Potenziale formativo del Corso di laurea in Ingegneria meccanica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.5.8 Potenziale formativo del Corso di laurea in Ingegneria della sicurezza ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.6 Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica:
- 8.6.1 Potenziale formativo del Corso di laurea in Ingegneria gestionale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.6.2 Potenziale formativo del Corso di laurea in Informatica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.7 Facoltà di Lettere e Filosofia:
- 8.7.1 Potenziale formativo del Corso di laurea in Lingue e Civiltà orientali ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.7.2 Potenziale formativo del Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.7.3 Potenziale formativo del Corso di laurea in Scienze della moda e del costume ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.7.4 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Lingue e Civiltà orientali ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.8 Facoltà di Medicina e Psicologia:
- 8.8.1 Potenziale formativo del Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.8.2 Potenziale formativo del Corso di laurea in Psicologia e Salute ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.8.3 Potenziale formativo del Corso di laurea in Psicologia e Processi sociali ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.8.4 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà in Servizio Sociale (CLASS) (Medicina e Psicologia – Farmacia e Medicina – Giurisprudenza – Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.8.5 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Neuroscienze cognitive e Riabilitazione psicologica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.8.6 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Psicologia clinica della Persona, delle Organizzazioni e della Comunità ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.8.7 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Psicologia clinica e tutela della salute ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.8.8 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Psicologia dinamico-clinica dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.8.9 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.8.10 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione e del Marketing ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.8.11 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e del benessere ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.8.12 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Psicologia della salute, clinica e di comunità ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.8.13 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Pedagogia e Scienze dell’educazione e della formazione ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.9 Facoltà di Scienze MM.FF.NN.:
- 8.9.1 Potenziale formativo del Corso di laurea in Scienze biologiche ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.9.2 Potenziale formativo del Corso di laurea in Biotecnologie agro-industriali ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.9.3 Potenziale formativo del Corso di laurea in Scienze ambientali ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.9.4 Potenziale formativo del Corso di laurea in Scienze naturali ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.9.5 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Biologia e Tecnologie cellulari ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.9.6 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Ecobiologia ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.9.7 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Genetica e Biologia molecolare nella ricerca di base e biomedica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.9.8 Potenziale formativo del Corso di laurea magistrale in Neurobiologia ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99;
- 8.10 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione:
- 8.10.1 Potenziale formativo del Corso di laurea in Scienze e Tecniche del Servizio sociale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della legge n. 264/99.
- 9 PROVVEDIMENTI STUDENTI
- 9.1 Esami ex art. 6 R.D. n. 1269/38;
- 9.2 Attività autonomamente scelte dallo studente;
- 9.3 Riconoscimento crediti formativi universitari;
- 9.4 Rinnovo Premio Olimpiadi di Chimica modifica Premio Olimpiadi di matematica.
- 10 RICERCA SCIENTIFICA:
- 10.1 Commissione Ricerca 2013 – Sostituzione componente;
- 11 RELAZIONI INTERNAZIONALI:
- 11.1 Assegnazione contributi accordi 2013;
- 11.2 Nuove proposte di accordi internazionali interuniversitari.
- 12 DIPARTIMENTI:
- 12.1 Cambio denominazione del Dipartimento DATA - Design Tecnologia dell'Architettura Territorio e Ambiente in Dipartimento di "Pianificazione, Design, Tecnologia dell'Architettura".
- 13 CENTRI:
- 13.1 Centro di ricerca e servizi DIGILAB – Richiesta di adesione dei Dipartimenti di Comunicazione e Ricerca Sociale e di Scienze Statistiche;
- 13.2 Centro di ricerca per le “Nanotecnologie Applicate all’Ingegneria” (CNIS) – Richiesta di adesione del Dipartimento di Scienze della Terra;
- 13.3 Centro di ricerca per le "Scienze applicate alla protezione dell’ ambiente e dei beni culturali" (CIABC) – Richiesta di adesione del Dipartimento di Biologia Ambientale.
- 14 CONVENZIONI:
- 14.1 Rinnovo Convenzione istitutiva del Centro Interuniversitario TESIS – Sistemi e Tecnologie per le Strutture Sanitarie;
- 14.2 Protocollo di Intesa tra Comune di Roma-Municipio III e Sapienza Università di Roma - Atto esecutivo;
- 14.3 Accordo quadro tra Sapienza e Zètema Progetto Cultura Srl;
- 14.4 Convenzione tra Agenzia del Demanio, Facoltà di Giurisprudenza e Scuola di Specializzazione per le professioni legali per l’utilizzo a fini didattici della Sala Giardini del Quirinale.
- 15 SPIN OFF:
- 15.1 Spin off SIPRO Srl: approvazione convenzione con Sapienza e standardizzazione schema contrattuale.
- VARIE ED EVENTUALI.