FAQ - Mobilità esterna


Vorrei trasferirmi presso un’altra Amministrazione. Come devo fare?

Il trasferimento presso altra Amministrazione è possibile mediante le seguenti procedure:

  • Partecipazione ad un bando di mobilità pubblicato, generalmente sul sito istituzionale, dall’Amministrazione presso cui s’intende chiedere il trasferimento (tali bandi, talvolta, sono comunicati a questa Amministrazione, la quale provvede a darne avviso al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/mobilita-altri-atenei);
  • Mobilità per compensazione mediante lo scambio contestuale tra due dipendenti – di pari categoria o equivalente - appartenenti ad Amministrazioni diverse.

Quale è l’ufficio competente a cui posso chiedere informazioni?

L’ufficio competente è il Settore Pianificazione, gestione risorse e mobilità dell’Area Organizzazione e sviluppo professionale (sito nell'Edificio di Ortopedia - CU016 - 2° piano - stanze 6 e 7). I contatti e le competenze del Settore sono consultabili al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/settore-pianificazione-gestione-risorse-e-mobilita.

La mobilità esterna può avvenire solo tra Amministrazioni appartenenti al medesimo comparto?

No, è possibile attivare anche mobilità c.d. intercompartimentali e, quindi, anche tra Amministrazioni appartenenti a comparti diversi. Se si partecipa ad un bando di mobilità di una Amministrazione appartenente ad un comparto diverso da quello a cui appartiene l’Amministrazione di appartenenza le condizioni e i requisiti di partecipazione sono generalmente specificati nelle clausole del bando stesso. Se s’intende attivare una mobilità per compensazione tra Amministrazioni appartenenti a comparti diversi è importante verificare che gli interessati appartengano alla medesima qualifica funzionale.

Per partecipare ad un bando di mobilità devo chiedere l’autorizzazione all’Amministrazione di appartenenza?

Si, l’interessato deve indirizzare all’attenzione della Direttrice Generale di Sapienza una nota con la quale chiede il rilascio dell’autorizzazione a partecipare alla procedura di mobilità, indicando in particolare la specifica procedura alla quale s’intende partecipare e allegando una copia del bando.
La richiesta deve essere inoltrata ad uno dei seguenti indirizzi mail:
daprotocollare.titulus@uniroma1.it oppure protocollosapienza@cert.uniroma1.it

Posso chiedere il rilascio di una autorizzazione incondizionata valida per ogni avviso di mobilità?

No, il rilascio dell’autorizzazione è sempre corrispondente ad una specifica procedura. Pertanto, qualora l’interessato intenda partecipare ad una pluralità di bandi di mobilità, dovrà richiedere per ogni procedura una specifica autorizzazione.

Come è possibile avviare una procedura di mobilità per compensazione (scambio contestuale)?

I due dipendenti interessati allo scambio, devono redigere congiuntamente, in carta semplice e senza particolari formalità, una domanda indirizzata sia alla Direttrice Generale di Sapienza sia al vertice amministrativo dell’altra Amministrazione coinvolta, nella quale, dopo aver inserito tutte le informazioni personali e relative alla propria posizione lavorativa, manifestano la volontà di attivare una mobilità per compensazione.

Cosa s’intende per medesima area? Come è possibile verificare l’equivalenza?

La mobilità per compensazione richiede l’appartenenza alla medesima area, intesa come appartenenza alla stessa area di inquadramento (in ambito universitario, si fa riferimento alle aree degli operatori, dei collaboratori, dei funzionari e a quella delle elevate professionalità). Nelle ipotesi in cui le Amministrazioni coinvolte non adottino il medesimo sistema di classificazione del personale è possibile verificare l’equivalenza mediante la consultazione delle apposite tabelle allegate al DPCM del 26 giugno 2015.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002