Master Diritto commerciale internazionale

International Business Law

ID : 
10575
Course type : 
Master
Academic year : 
2022/2023
Degree level : 
M2
Length : 
Annual
Tuition fee : 
5000
CFU : 
60

Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2023.

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche. 

Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 

Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina

Educational goals

Il master si propone di formare studiosi e professionisti esperti in ordine: 
a) alle principali tematiche di rilievo teorico-istituzionale del diritto commerciale internazionale; 
b) ai profili istituzionali del sistema legale transnazionale (UNCITRAL; HCCH; UNIDROIT; istituzioni finanziarie internazionali; altre istituzioni internazionali), nonché ai principali strumenti di hard law e di soft law aventi ad oggetto l’unificazione e l’armonizzazione normativa e la risoluzione dei conflitti di leggi, predisposti dalle (o allo studio delle) Organizzazioni internazionali che compongono detto sistema; 
c) alle principali operazioni commerciali internazionali e alla negoziazione e redazione dei più importanti contratti internazionali, nonché all’arbitrato commerciale internazionale, con particolare riferimento alle problematiche che si pongono sul piano applicativo in relazione al concreto svolgimento del procedimento arbitrale.
In questa prospettiva, il corso è suddiviso in tre moduli formativi, dedicati rispettivamente:
- ai fondamenti del diritto commerciale internazionale (Molulo I);
- ai principali strumenti di hard law e di soft law predisposti dalle (o allo studio delle) Organizzazioni internazionali che compongono il sistema legale transnazionale (Modulo II);
- alle principali operazioni commerciali internazionali, ai più importanti contratti commerciali internazionali e agli aspetti operativi dell’arbitrato commerciale internazionale, tutti riguardati dalla prospettiva degli studi legali internazionali (Modulo III).  

Director

Vincenzo Caridi

Department
Diritto ed Economia delle Attività produttive
Phone contacts

+39 0649766905

E-mail Direttore
Faculty
Facoltà di Economia
Location
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002