Riconoscimento mobilità Erasmus+ extra-UE, Overseas e Doppio Titolo

L'attività formativa nell’ambito dei programmi di mobilità extra-UE e Doppio Titolo

Sapienza Università di Roma promuove e favorisce la mobilità per l'apprendimento nell'ambito del Programmi di mobilità extra-UE e Doppio Titolo, finalizzata allo svolgimento di attività formative (studio e ricerca per tesi) e al sostenimento di verifiche di profitto per il conseguimento di crediti e garantire il riconoscimento della mobilità sulla base del Regolamento per la mobilità studentesca e il riconoscimento di periodi di studio e formazione all'estero.

I bandi per le mobilità extra-UE e di Doppio Titolo

Tutti i bandi vengono pubblicati nella sezione Trasparenza

Solitamente la pubblicazione dei bandi di Overseas e di Doppio Titolo avviene tra ottobre e febbraio con valenza per l’A.A. successivo, mentre il bando Erasmus+ extra-UE viene pubblicato solo una volta l’anno, a seconda dei finanziamenti ottenuti. 

Il piano di studio: Learning Agreement

Lo studente ammesso a trascorrere un periodo di studio o ricerca per tesi nell'ambito di uno dei programmi di mobilità extra-UE o di Doppio Titolo, prima della partenza, propone le attività formative da seguire presso l'università di destinazione, compilando il modulo Learning Agreement. La proposta è formulata con il supporto del Responsabile Accademico (RAM) sulla base della compatibilità del proprio corso di studio, dell'offerta didattica della sede di destinazione e/o sulla base dell’accordo tra Sapienza e l’Università di destinazione. 

È possibile variare i contenuti dell'iniziale programma (Learning Agreement) durante il periodo di studio, utilizzando il modulo Change Form. L'approvazione dei moduli Learning Agreement e Change Form è di competenza delle strutture di facoltà (RAM) e della sede di destinazione.

Il riconoscimento

Al termine del periodo di permanenza all’estero, sulla base della certificazione esibita (Transcript of Records o Relazione di ricerca per tesi) e in conformità a quanto già autorizzato in fase di approvazione del Learning Agreement/Change Form, la facoltà conferma il riconoscimento delle attività formative svolte all’estero, i relativi crediti e le valutazioni di profitto.

A chi rivolgersi

Per informazioni sulla procedura di stipula della proposta di studio (Learning Agreement/Change Form) e di riconoscimento occorre contattare il proprio RAM (link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/coordinatori-e-responsabili-accademici-mobilita-internazionale-0) e/o consultare il bando di riferimento.

Settore Internazionalizzazione didattica e mobilità extra UE

Capo settore
Graziella Gaglione

T (+39) 06 4969 0423
 

Apertura al pubblico
Si riceve solo su appuntamento concordato tramite mail

Locations

Sedi

Città universitaria
Palazzina Tumminelli
(CU007) secondo piano

Viale dell'Università, 36
00185 Roma

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002