Titoli doppi, multipli e congiunti
Vuoi conoscere i dettagli sulla mobilità extra-UE? Hai domande o dubbi su un programma in particolare? Partecipa ai webinar informativi che si terranno nelle seguenti date: DATE WEBINAR 2022WEBINAR INFORMATIVI
- 2 febbraio 2023 ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
- 1° marzo 2023 ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
- 05 aprile 2023 ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
- 10 maggio 2023 ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
- 21 giugno 2023 ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
Per partecipare è necessario registrarsi al Google form disponibile qui: https://forms.gle/
Ti aspettiamo!
- 16 febbraio ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
- 15 marzo ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
- 12 aprile ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
- 10 maggio ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
- 22 giugno ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
- 28 settembre 2022 ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
- 26 ottobre 2022 ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
- 23 novembre 2022 ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
- 14 dicembre 2022 ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in lingua inglese
I corsi di studio finalizzati al rilascio di un titolo doppio, multiplo o congiunto sono percorsi di studio organizzati con atenei stranieri che prevedono forme di integrazione dei curricula e schemi di mobilità strutturata degli studenti, con il riconoscimento reciproco delle attività formative.
Le caratteristiche principali che contraddistinguono i programmi di titolo doppio, multiplo o congiunto sono le seguenti:
- mobilità: lo studente frequenta parte della carriera presso Sapienza e parte presso gli atenei stranieri coinvolti (con il conseguimento di almeno 30 CFU)
- esenzione dal pagamento delle tasse di iscrizione presso l’ateneo straniero
- completo riconoscimento delle attività svolte all'estero (in linea con il Regolamento per la mobilità studentesca disponibile qui e con il piano di studi integrato già elaborato e concertato con gli atenei stranieri)
- conseguimento, alla fine del corso, di un titolo doppio (uno da Sapienza ed uno dall’ateneo partner straniero) o un titolo multiplo (uno da Sapienza e almeno altri due da due atenei partner stranieri) o congiunto (un unico titolo rilasciato da Sapienza e da almeno un ateneo partner)
Il Catalogo dei Corsi indica ogni anno quali corsi di studio attivano programmi internazionali ovvero programmi inclusivi di titolo doppio multiplo, congiunto o corsi interateneo.
I programmi di titolo doppio, multiplo o congiunto sono occasioni uniche in grado di offrire allo studente il prezioso vantaggio di beneficiare in termini accademici, professionali e culturali, di contesti diversi e di acquisire competenze trasversali: uno specifico valore aggiunto che genera un profilo internazionale pronto ad affrontare sfide globali.
Elenco degli accordi
Disponibile a questo link o nella sezione "Allegati"
Bandi aperti
-
Facoltà di Economia, LM Intermediari, finanza internazionale e risk management - Corporate and Investment Banking - HEC Université de Liège - Ecole de Gestion (Belgio): Bando [scadenza 03.04.2023]
-
Facoltà di Economia, LM Economics and communication for management and innovation - Bucharest University of Economics Studies (Romania): Bando [scadenza 12.04.2023]
Bandi scaduti
-
Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali - Doppio titolo Sapienza-Université de Paris, Corso di laurea in Genetica e Biologia Molecolare LM-6: Bando [scadenza 13.03.2023]
-
Facoltà di Economia - Double Degree Sapienza-NORTHERN ILLINOIS UNIVERSITY - LM -77 Business Management: Bando [scadenza 23.01.2023]
-
Facoltà di Medicina e Psicologia - Double Degree Sapienza- UNIVERSIDAD DE SAN BUENAVENTURA (Medellín, COLOMBIA) - L-24 Psicologia e Processi Sociali: Bando [scadenza 04.06.2022]
-
Facoltà di Economia, LM Economia Politica-Economics - HEC Université de Liège - Ecole de Gestion (Belgio): Bando [scadenza 06.05.2022]
-
Facoltà di Economia, Double Degree SRH Berlin University of Applied Sciences LM -77 Business Management: Bando [scadenza 20.05.2022]
-
Facoltà di Economia, LM Economics and communication for management and innovation - Bucharest University of Economics Studies (Romania): Bando [scadenza 07.04.2022]
-
Facoltà di Economia, LM Intermediari, finanza internazionale e risk management - Corporate and Investment Banking - HEC Université de Liège - Ecole de Gestion (Belgio): Bando [scadenza 31.03.2022]
-
Facoltà di Lettere e Filosofia, LM-36 Lingue e civiltà orientali, Hanyang University Seoul: Bando [scadenza 28.03.2022]
- Facoltà di Economia - Double Degree Sapienza-NORTHERN ILLINOIS UNIVERSITY - LM -77 Business Management: Bando [scadenza 24.11.2021]
- Facoltà di Medicina e Psicologia - Double Degree Sapienza- UNIVERSIDAD DE SAN BUENAVENTURA (Medellín, COLOMBIA) - LM-51 Neuroscienze cognitive e riabilitazione psicologica: Bando [scadenza 29.11.2021]
- Facoltà di Lettere e Filosofia - Double Degree Sapienza - PARIS 1 PANTHÉON-SORBONNE LM-78 Filosofia - Bando [scadenza 29.10.2021]
- LM 56 Economia Politica - Doppio Titolo HEC Université de Liège - Ecole de Gestion (Belgio) Bando [scadenza 25.05.2021]
- LM -77 Business Management - SRH Berlin Bando [scadenza 03.06.2021]
- Facoltà di Lettere e Filosofia - mobilità doppio titolo Jena: Bando [scadenza 17.03.2021]
- Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali - mobilità doppio titolo Francia: Bando [scadenza 18.04.2021]
- Facoltà di Lettere e Filosofia: mobilità doppio titolo Corea del Sud: Bando [scadenza 31.03.2021]
Candidatura e piano di studi
Per accedere ai programmi di titolo doppio, multiplo o congiunto, quindi alle relative borse di studio disponibili per la mobilità è necessario candidarsi a un bando di selezione. I bandi vengono emanati a livello di Facoltà nel corso dell’anno accademico in base agli accordi stabiliti con gli atenei stranieri e al periodo di mobilità. I bandi vengono pubblicati e sono disponibili per la consultazione nella sezione Bandi Aperti di questa pagina o sul sito Amministrazione Trasparente
Per la candidatura ai programmi Erasmus Mundus Joint Master Degree (EMJMD) consultare il seguente link: https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/emjmd-catalogue_en
Ogni programma fa riferimento al relativo accordo di doppio titolo siglato con le università partner che ne disciplina il piano di studi e il riconoscimento delle attività formative sia in Sapienza che nelle università straniere coinvolte. Gli studenti possono prendere visione del piano di studi direttamente dal bando.
Requisiti, selezione, graduatoria e assegnazione della borsa di studio
La selezione avviene secondo i criteri e in linea con i requisiti generali e specifici di ogni programma e stabiliti dal bando.
La commissione, non appena pubblicata la graduatoria (sezione Amministrazione Trasparente), invia all’Area per l’Internazionalizzazione - Settore Mobilità extra UE e Accordi Didattica Internazionale i verbali di selezione ed i riferimenti anagrafici e di contatto degli studenti selezionati. Provvederà inoltre ad inviare le nomination ai partner secondo le modalità e le tempistiche previste dall’accordo.
Il Settore Mobilità extra UE e Accordi Didattica Internazionale avvierà successivamente tutte le pratiche relative all’assegnazione della borsa di studio contattando lo studente e inviando tutte le informazioni.
Borse di studio
Le borse di studio disponibili (numero di posti, mensilità finanziabili, termini e condizioni) vengono indicate nei relativi bandi di selezione.
A partire dall'a.a. 2020-2021, la borsa di studio erogata dall’Area per l’Internazionalizzazione - Settore Mobilità extra UE e Accordi Didattica Internazionale è pari a 700€ netti al mese per i primi 5 mesi di mobilità. A partire dal 6° mese di mobilità, l’importo è fissato a 500€ netti al mese, come da delibera del Consiglio di Amministrazione n. 182/21 del 27.05.2021.
La borsa di studio sarà corrispondente alla durata effettiva e continuativa della mobilità, attestata dai certificati di arrivo e partenza rilasciati dall’Università ospitante nel rispetto del calendario accademico e nei limiti dei mesi borsa assegnati.
La durata della mobilità non potrà essere inferiore a 3 mesi (90 giorni) e non superiore a 12 mesi (2 semestri consecutivi).
Per durate superiori ai 3 mesi, è riconosciuto l’intero contributo mensile a partire dal 16° giorno di permanenza presso l’Università ospitante. Il conteggio dei giorni trascorsi presso l’Università ospitante sarà effettuato in modo automatico dall’applicativo di gestione della mobilità, che terrà in considerazione la durata di ogni mese come avente 30 giorni e non quella solare.
Non saranno erogati contributi per mobilità di 7, 8 e 9 mesi.
La seguente tabella riassume i contributi corrispondenti alla durata della mobilità:
Mesi assegnati |
Permanenza minima |
Importo totale |
3 mesi |
90 giorni |
2100€ |
4 mesi |
3 mesi e 16 giorni |
2800€ |
5 mesi |
4 mesi e 16 giorni |
3500€ |
6 mesi |
5 mesi e 16 giorni |
4000€ |
10 mesi |
9 mesi e 16 giorni |
6000€ |
11 mesi |
10 mesi e 16 giorni |
6500€ |
12 mesi |
11 mesi e 16 giorni |
7000€ |
È consentito fruire del contributo soltanto UNA volta per ciascun ciclo di studio e la borsa non è cumulabile con altri contribuiti. La borsa viene erogata in 2 rate o 3 rate (in base alla durata della mobilità).
Erasmus Mundus Joint Master Degree (EMJMD)
I corsi di Master (Laurea Magistrale) EMJMD sono preziose opportunità finanziate da parte della Commissione europea e sono offerti congiuntamente da università internazionali con periodi di studio in almeno due paesi europei ed eventualmente in un paese extra-europeo.
Il rilascio di titoli doppi o multipli implica che, al termine del corso, lo studente ottenga, oltre al titolo dell’università di appartenenza, anche i titoli accademici delle altre università partecipanti, presso le quali abbia acquisito crediti formativi.
Il rilascio di un titolo congiunto consiste invece nell'ottenimento di un unico titolo riconosciuto e validato da tutte le istituzioni che hanno promosso il percorso di studi congiunto.
Per maggiori informazioni: Erasmus Mundus Joint Master Degrees
Catalogo dei corsi EMJMD
L’elenco dei progetti attivi è consultabile direttamente sul sito dedicato della Commissione Europea, sezione EMJMD Catalogue
Elenco dei progetti di Sapienza
Tra i programmi che rilasciano titoli doppi, multipli o congiunti promossi da Sapienza vi sono alcune iniziative che sono state selezionate come corsi di studio EMJMD dalla Commissione Europea. L’elenco è consultabile qui o nella sezione "Allegati"
Candidatura
La domanda di ammissione deve essere presentata direttamente al corso Erasmus Mundus attraverso il sito web dedicato.
Borse di studio
Il programma Erasmus Mundus offre borse di studio di circa 1000 € al mese per gli studenti europei e finanzia le tasse di iscrizione.
Per maggiori informazioni: Erasmus Mundus Joint Master Degrees FAQ
Ti invitiamo inoltre a mettere ‘Mi piace’ alla nostra pagina Facebook Sapienza Study Abroad e a seguire @sapienzastudyabroad su Instagram per rimanere sempre aggiornato!
[sezione dedicata al personale docente e tecnico-amministrativo]
Negoziazione e stipula di accordi di titolo doppio, multiplo o congiunto
Come previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo, le strutture didattiche possono attivare corsi di studio internazionali (con istituzioni di istruzione superiore riconosciute o accreditate nei paesi di origine) in linea con le strategie istituzionali di internazionalizzazione della didattica di Sapienza.
La negoziazione degli accordi di titolo doppio, multiplo o congiunto è in capo alle strutture didattiche. Il Manager didattico di Facoltà collabora con i Referenti per la didattica dei Dipartimenti e ne coordina l’attività amministrativa.
La competenza a stipulare l’accordo è della Rettrice, previa delibera del corso di studio, del relativo Dipartimento di afferenza e della competente Giunta di Facoltà.
La procedura di stipula dell’accordo deve avvenire entro le scadenze definite annualmente per la compilazione della scheda SUA-CdS e rese note dall’Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio.
Le bozze degli accordi dovranno essere sottoposte all’esame dell’Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio e dell’Area per l'Internazionalizzazione competenti per l’istruzione delle procedure di stipula da parte della Rettrice e dell’approvazione, se necessario, da parte del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione.
A tal proposito si prega di consultare, nella sezione allegati, i seguenti documenti:
Area Offerta formativa e diritto allo studio
Settore Internazionalizzazione didattica e mobilità extra UE
Capo Ufficio
Mattea Capelli
Capo Settore
Graziella Gaglione
T (+39) 06 4991 0438
T (+39) 06 4969 0423
T (+39) 06 4991 0206
Apertura al pubblico
Si riceve solo su appuntamento concordato tramite mail
Per informazioni, in termini didattici e accademici, sui singoli programmi e per i bandi contattare i promotori accademici indicati nella sezione "Allegati"