Veduta generale del sito di Tell es-Sultan Veduta generale del sito di Tell es-Sultan
Veduta generale del Palazzo G datato al Bronzo Antico IIIB (2500-2350 a.C.) Veduta generale del Palazzo G datato al Bronzo Antico IIIB (2500-2350 a.C.)
La sala L.644 del Palazzo G (Bronzo Antico IIIB, 2500-2350 a.C.) La sala L.644 del Palazzo G (Bronzo Antico IIIB, 2500-2350 a.C.)
La torre A1 nell’Area A (Bronzo Medio II, 1800-1650 a.C. La torre A1 nell’Area A (Bronzo Medio II, 1800-1650 a.C.
La torre circolare datata al Neolitico Preceramico A (8800-7500 a.C.) La torre circolare datata al Neolitico Preceramico A (8800-7500 a.C.)
L’edificio B1 e il circuito di fortificazione in mattoni crudi nell’Area B (2700-2350 a.C.) L’edificio B1 e il circuito di fortificazione in mattoni crudi nell’Area B (2700-2350 a.C.)
Veduta dell’Area A con la Torre A1 in basso a destra (Bronzo Medio I, 1950-1800 a.C.), il Muro Ciclopico al centro (Bronzo Medio III, 1650-1550 a.C.) e la Curvilinear Stone Structure in alto a sinistra (Bronzo Medio II, 1800-1650 a.C.) Veduta dell’Area A con la Torre A1 in basso a destra (Bronzo Medio I, 1950-1800 a.C.), il Muro Ciclopico al centro (Bronzo Medio III, 1650-1550 a.C.) e la Curvilinear Stone Structure in alto a sinistra (Bronzo Medio II, 1800-1650 a.C.)
Il cranio rimodellato D112 datato al Neolitico Preceramico B (7500-6000 a.C.) e rinvenuto nella Trench I da K.M. Kenyon (Jordan Museum di Amman) Il cranio rimodellato D112 datato al Neolitico Preceramico B (7500-6000 a.C.) e rinvenuto nella Trench I da K.M. Kenyon (Jordan Museum di Amman)
Ricostruzione della statua d’intonaco gessoso rinvenuta nella Trench II da J. Garstang e datata al Neolitico Preceramico B (7500-6000 a.C.) Ricostruzione della statua d’intonaco gessoso rinvenuta nella Trench II da J. Garstang e datata al Neolitico Preceramico B (7500-6000 a.C.)
Conchiglie nilotiche provenienti dall'Egitto rinvenute nel quartiere residenziale dell'Area F (Bronzo Antico II, 3000-2800 a.C.) Conchiglie nilotiche provenienti dall'Egitto rinvenute nel quartiere residenziale dell'Area F (Bronzo Antico II, 3000-2800 a.C.)
Alcuni importanti reperti provenienti dal Palazzo G che testimoniano l'importanza di Tell es-Sultan nell’antica rotta carovaniera internazionale (Bronzo Antico IIIB, 2500-2350 a.C.) Alcuni importanti reperti provenienti dal Palazzo G che testimoniano l'importanza di Tell es-Sultan nell’antica rotta carovaniera internazionale (Bronzo Antico IIIB, 2500-2350 a.C.)
Lo scarabeo TS.99.G.500 proveniente dalla Spring Hill e indicante il nome egizio della città - Ruha - ai tempi della XIII dinastia (Bronzo Antico II, 1800-1650 a.C.) Lo scarabeo TS.99.G.500 proveniente dalla Spring Hill e indicante il nome egizio della città - Ruha - ai tempi della XIII dinastia (Bronzo Antico II, 1800-1650 a.C.)
Il vaso antropomorfo in ceramica Tell el-Yahudiyeh proveniente dalla Tomba 9 scoperta da J. Garstang (Bronzo medio II, 1800-1650 a.C.) Il vaso antropomorfo in ceramica Tell el-Yahudiyeh proveniente dalla Tomba 9 scoperta da J. Garstang (Bronzo medio II, 1800-1650 a.C.)