miniatura su codice dantesco

Dante's Divine Comedy from manuscripts to the media. An Accademia dei Lincei's exhibition.

L'esposizione fa parte di una serie di eventi che concludono l'anno dantesco e l'impegno dell'Accademia Nazionale dei Lincei per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante

In Italian 

 

Dal 26 marzo al 25 giugno la sede dell'Accademia del Lincei di Palazzo Corsini propone al pubblico la mostra La ricezione della Commedia dai manoscritti ai media. La mostra offre una vasta panoramica sui manoscritti, libri a stampa, film, recite radiofoniche e televisive e fumetti più importanti nella diffusione del poema, con una serigrafia conclusiva di Gianfranco Baruchello. È un percorso nella memoria e nelle letture della Commedia attraverso i secoli, a cominciare dai codici oggi ritenuti fra i più rilevanti per la ricostruzione del testo critico del poema, come l'Urbinate latino 366, e da quelli che più hanno inciso sulla tradizione letteraria italiana, da Boccaccio a Bembo a Foscolo. Il percorso narrativo è rivolto con particolare attenzione alle relazioni fra la storia materiale, rappresentata nei libri manoscritti e a stampa fino ai media, e la storia della fortuna del poema, in modo da permettere una piena comprensione anche agli studenti e ai più giovani.

La mostra fa parte di una serie di eventi che concludono l'anno dantesco e l'impegno dell'Accademia Nazionale dei Lincei per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante. Tali eventi costituiscono la seconda parte del Trittico dell'Ingegno Italiano 2019 - 2021, dedicato dall'Accademia agli anniversari di Leonardo, Raffaello e Dante e rappresentano uno sforzo di eccezionali dimensioni e impegno, reso possibile anche dal concorso generoso del Ministero della Cultura, di Intesa Sanpaolo e dal contributo di tanti studiosi.

La ricezione della Commedia dai manoscritti ai media conclude a sua volta un percorso iniziato con la prima mostra, dedicata a La Biblioteca di Dante, e proseguito attraverso due eventi complementari: Paesaggi e personaggi della Commedia. Un'iconografia digitale (già presentato quale conclusione di La Biblioteca di Dante) e il docufilm Le vie di Dante. L'Italia artistica al tempo della Commedia. Quest’ultimo sarà proiettato accanto all’altra grande mostra proposta alla Villa Farnesina Con gli occhi di Dante. L'Italia artistica nell’età della Commedia, una sorta di biblioteca delle conoscenze artistiche che il poeta dispiega nelle sue opere. Si è inteso con ciò celebrare il 700° anniversario della morte del poeta in modo per quanto possibile integrato e insieme approfondito: tale cioè da soddisfare le aspettative del più vasto pubblico e degli specialisti, chiamati anche a discutere in due convegni internazionali.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002