
"Disclaimer" at Sapienza University to investigate the challenges and opportunities generated by AI
Mercoledì 26 novembre, l’Aula magna del Rettorato della Sapienza ospita la settima tappa di DisclAImer, il tour nazionale dedicato alle sfide e alle opportunità generate dall’intelligenza artificiale.
L’iniziativa, condotta da Riccardo Luna, editorialista del Corriere della Sera, propone un percorso multidisciplinare che coinvolge studenti, docenti, imprese e società civile attraverso plenarie aperte al pubblico, workshop tematici, sfide tra team universitari e incontri tra start-up innovative ed esperti del mondo accademico.
L’incontro alla Sapienza sarà focalizzato sul modo in cui l’intelligenza artificiale sta trasformando comunicazione, informazione e divulgazione scientifica. A discutere rischi e opportunità saranno: Luciano Fontana, direttore Corriere della Sera, Enrico Mentana, direttore TG La7, Antonella Polimeni, rettrice Sapienza Università di Roma, Gianfranco Nicoletti, consigliere CdA CINECA e rettore Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Roberto Navigli, professore ordinario di Elaborazione del linguaggio naturale, Sapienza Università di Roma, Walter Quattrociocchi, professore ordinario di Informatica e direttore del Center of data science and complexity for society (Cdcs), Sapienza Università di Roma. Accanto ai rappresentanti del mondo dell’informazione, anche il contributo delle imprese e della formazione: Donato Ferri (EY Europe West), Valeria Sandei (Ceo Almawave), Maria Raffaella Caprioglio (presidente Umana) e Gianmatteo Manghi (Ad Cisco Italia).
Durante la plenaria verrà presentata la ricerca OSSERVATORIO DISCLAIMER.Scegliere il futuro per guidare il presente, condotta da Swg e promossa da Corriere della Sera e Intesa Sanpaolo. I dati della prima wave, dedicata al rapporto tra IA e informazione, saranno illustrati da Alessandra Dragotto (Head of research Swg) insieme a Elisa Zambito Marsala (Intesa Sanpaolo, direzione Education Ecosystem and Global Value Programs).
Parallelamente, gli studenti universitari saranno coinvolti nelle challenge, una competizione dedicata alla creazione di soluzioni originali sull’utilizzo dell’IA. I team multidisciplinari lavoreranno al workshop La sfida dei prompt: gestire la narrazione algoritmica, introdotto da Alberto Marinelli, prorettore alle Tecnologie innovative per la comunicazione di Sapienza.
La giornata sarà preceduta dal workshop sulle soft skills a cura di Umana, dal titolo AI e lavoro: il valore delle competenze trasversali nella nuova era, condotto da Piergiuseppe Laera (Area Politiche attive Umana).
L'ingresso è libero fino a esaurimento posti, previa iscrizione sul sito DisclAImertour, dove è disponibile anche il programma completo e l’elenco di tutti i relatori.