
Eugenio Gaudio greets the University Community at the end of his Electoral Mandate
Eugenio Gaudio, Rector of Sapienza since November 1, 2014, greets the university community at the end of his mandate. The Magnifico Rettore has sent a message to the entire university community thanking Deputy Rectors, Delegates, Coordinators and Councillors, the President of Sapienza Foundation, the two Directors-General serving during his term of office, the entire Administration, his Personal Assistants and the entire Sapienza University community with these words: "for the honour and privilege of representing you and serving the State and the Europe of knowledge at the same time: ideals in which we believe and for which it is worth spending one's day".
Read the Rector's full message
In Italian
Carissimi membri della Comunità universitaria di Sapienza,
ritengo doveroso, a conclusione del mio mandato di Rettore, render conto del lavoro che insieme abbiamo portato avanti da novembre 2014 a oggi, come riportato nel documento allegato. In estrema sintesi, in questi anni lo sforzo della Sapienza, attualmente la più grande Università europea, è stato quello, non banale e tutt'altro che facile, di coniugare quantità e qualità.
Sono stati per me sei anni molto impegnativi e molto intensamente vissuti, assieme a tutti voi; con voi ci siamo costantemente confrontati in un dialogo continuo che è stata la base vera di costruzione dei successi della Sapienza e dei risultati positivi raggiunti. In questi ultimi mesi, moltissimi di voi mi hanno voluto rappresentare con soddisfazione il clima di dialogo e di condivisione che si è respirato in questi anni come bene prezioso da preservare. Sono lieto che questo clima si sia confermato e manifestato nel momento più importante della vita accademica: le elezioni del nuovo Rettore, che hanno visto un'altissima percentuale di partecipanti, primi fra tutti gli studenti, e un risultato eccezionale, la elezione in prima votazione della professoressa Antonella Polimeni, prima donna a ricoprire questo prestigioso e impegnativo incarico. A lei va il mio augurio più sincero e affettuoso, nella certezza che saprà guidare la Sapienza a nuovi ed esaltanti traguardi, coadiuvata dalla Direttrice Generale confermata Simonetta Ranalli: due donne alla guida del più grande Ateneo europeo; un'ulteriore conferma che il futuro è passato qui. Consentitemi anche di ringraziare gli altri due candidati a Rettore, il professor Federico Masini e il professor Vincenzo Nesi, che hanno consentito con il loro impegno lo svolgimento di una normale dialettica democratica all'interno dell’Ateneo. A loro vanno i più sinceri auguri, nella certezza che continueranno a contribuire con la loro competenza e professionalità alla crescita della Sapienza.
Un particolare ringraziamento a tutti i membri della comunità che hanno operato ed operano nei nostri Policlinici ed Ospedali di insegnamento in questa drammatica emergenza COVID-19: a tutti loro, nessuno escluso, va il mio più sentito senso di ammirazione e gratitudine.
Un sentito ringraziamento giunga al Prorettore Vicario, alla Governance intera, ai Prorettori, Delegati, Referenti e Consiglieri, al Presidente della Fondazione Sapienza, ai Direttori Generali, presente e passato, e tramite loro a tutta l’Amministrazione. Ultima, ma non ultima, ringrazio la mia Segreteria, che mi ha coadiuvato in tutti questi anni con impegno, intelligenza, dedizione ed anche abnegazione. Senza questa grande squadra non avrei potuto svolgere efficacemente il mio compito.
Infine, sento, debbo e voglio ringraziare sinceramente e cordialmente tutti voi, l’intera comunità universitaria della Sapienza (studenti, docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi, precari, dirigenti, personale tecnico-amministrativo e bibliotecario, personale socio-sanitario) per avermi dato in questi anni l'onore e il privilegio di rappresentarla e di poter servire al tempo stesso lo Stato e l'Europa della conoscenza: ideali in cui crediamo e per i quali vale la pena di spendere la propria giornata.
Eugenio Gaudio
The Rector included a report on the six-year period 2014-20, already formally presented to the Academic Senate and the Board of Directors in a joint session on November 24.
In the six years of Rector Gaudio's term of office, the number of students has increased to 115 thousand, including almost 10 thousand international students; new premises have been opened, such as the new building for research and teaching at the Sant'Andrea University Hospital and the Marco Polo building in San Lorenzo, classrooms and Student Affairs Offices have been redecorated; the sport has been relaunched with the new SapienzaSport Centre; important partnerships for scientific research have been established, such as the agreement with Harvard University; international collaborations have been strengthened and student mobility increased; the European Civic University CIVIS has been created, which brings together over 380,000 students and 55,000 lecturers and administrative-technical staff from 8 campuses in an integrated university area.
Greetings from the Rector Eugenio Gaudio and report of the sexennium 2014-2020 (.pdf in Italian)
Rector Eugenio Gaudio passes the baton to Rector Antonella Polimeni, who was elected on November 10, 2020 and will start her term of office on December 1.