
Six Sapienza professors at the Accademia dei Lincei
In Italian
L'Accademia Nazionale dei Lincei ha recentemente nominato sei docenti della Sapienza tra i suoi nuovi soci corrispondenti. I nuovi accademici, distintisi per il loro eccezionale impegno scientifico e culturale, sono:
Emanuele Caglioti docente di Fisica matematica presso il Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo, è riconosciuto per i suoi studi nell’ambito della Meccanica Statistica, della Teoria Cinetica e dei Sistemi Dinamici.I suoi contributi più importanti riguardano la meccanica statistica del modello a vortici; il Landau Damping; la fenomenologia dei mezzi granulari; il gas di Lorentz periodico e la dinamica di infinite particelle in dimensione 3. Si è inoltre occupato dello sviluppo di metodi per la classificazione e l’attribuzione d’autore nei testi.
Claudio Consolo docente di Diritto processuale civile. E’ Direttore delle riviste INT’Lis (2002-2017); Giurisprudenza italiana (sezione Diritto Processuale Civile); Corriere Giuridico (sezione processo civile); Diritto Processuale Amministrativo; Diritto e pratica tributaria, e nel comitato di direzione di varie altre. Direttore del Commentario WKI al Codice di procedura civile, condirettore dei Commentari CEDAM all’arbitrato interno e internazionale e al processo tributario. Componente di commissioni ministeriali per le riforme processuali civili, amministrative, tributarie; Consigliere giuridico del Ministro della giustizia (2010-2011) e del Ministro dei beni culturali (2018-2019). Membro del Comitato Direttivo della Scuola Superiore della Magistratura (2020-2024). Socio corrispondente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia dal 2001, indi socio effettivo e vicepresidente (2021-2024). Autore del corso in più volumi Spiegazioni di diritto processuale civile, giunto alla sua 14sima edizione (2025).
Francesco Fronterotta docente di di Storia della filosofia nel Dipartimento di filosofia di Sapienza Università di Roma. Si occupa principalmente di Platone, cui ha dedicato saggi e lavori monografici e di cui ha tradotto e commentato alcuni dialoghi (Ippia minore, Parmenide, Sofista, Timeo), dei pensatori presocratici, specie Parmenide ed Eraclito, e della Metafisica di Aristotele. I suoi interessi, relativamente a questi autori, riguardano segnatamente la loro concezione del rapporto fra conoscenza e realtà, ovvero fra pensiero, verità ed essere, dal punto di vista della teoria dell’anima come soggetto conoscente che essi difendono e della prospettiva ontologica che ne consegue. Ha lavorato inoltre sulla tradizione platonica antica (platonismo di età imperiale, Plotino) e concentra attualmente la sua attività di ricerca su alcuni momenti della storia del platonismo nella prima età moderna, attraverso una ricostruzione della fitta trama di edizioni e traduzioni del corpus platonico prodotte fra XV e XVI secolo, e sulla sua influenza in alcuni ambiti della riflessione contemporanea fra XIX e XX secolo (psicologismo, logicismo, neo-kantismo, filosofia della matematica)
Stefano Leonardi docente presso il Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale, dove dirige il gruppo di ricerca su algoritmi e data science. Il suo lavoro si concentra sulla teoria degli algoritmi e, più specificamente, su algoritmi online e di approssimazione, teoria algoritmica dei giochi, economia e computazione. È autore di oltre 180 articoli pubblicati su importanti conferenze e riviste. Nel corso della sua carriera, ha ricoperto incarichi di visiting professor presso Carnegie Mellon, Google, UC Berkeley e Meta, e presso la New York University. È ACM Fellow, EATCS Fellow e membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Nel 2018 gli è stato assegnato l'ERC Advanced Grant per il suo progetto su Ricerca sulla progettazione di algoritmi e meccanismi nei mercati online. È stato general chair di importanti conferenze internazionali tenutesi in Italia, tra cui ACM WSDM 2013, WWW 2015, ACM STOC 2022 e ACM EC 2026.
Vieri Mastropietro docente di Fisica Matematica. I suoi principali interessi scientifici riguardano problemi di Teoria Quantistica dei campi e della materia condensata analizzati tramite rigorosi metodi di gruppo di rinormalizzazione. Ha scritto più di 140 articoli e quattro libri. Ha ricevuto il premio Annales Poincaré per la fisica matematica (2006) e la probabilità (2018). È stato relatore invitato alla Conferenza internazionale dei matematici (Hyderabad 2010) e membro dell'Institute for Advanced Study (Princeton 2022).
Claudio Zambianchi docente di Storia dell’arte contemporanea. È componente del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Storia dell’arte di Sapienza. Ha organizzato e partecipato a congressi, seminari e giornate di studio sull’arte e la critica dell’800 e del 900, i campi su cui si è concentrata la sua attività di ricerca. Ha insegnato nelle Accademie di Belle Arti di Torino e di Milano. È stato responsabile per la didattica e vicepreside della Facoltà di Scienze Umanistiche della Sapienza. Ha diretto la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici e il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea di Sapienza. È responsabile scientifico dell’Archivio di Lionello Venturi della Sapienza; condirettore della rivista Piano b ed è parte del comitato editoriale della rivista «Studi di Scultura». Collabora con Alias Domenica, supplemento de Il Manifesto. È PI di un progetto di ricerca su Lionello Venturi negli anni dell’esilio. Ha diretto un progetto di ricerca sulle attività di Venturi nel secondo dopoguerra e condiretto un progetto riguardante le fonti orali per la storia dell’arte italiana.
Il conferimento dei distintivi avverrà nel corso della cerimonia per l’apertura del prossimo anno accademico 2025-2026, venerdì 14 novembre.
Fondata nel 1603, l'Accademia Nazionale dei Lincei è la più antica accademia scientifica del mondo. Con queste nuove nomine, Sapienza consolida ulteriormente la sua posizione di eccellenza nella ricerca scientifica e culturale.
La rettrice Antonella Polimeni, a nome dell'intera Comunità universitaria, esprime le più calorose congratulazioni ai docenti Sapienza eletti tra i nuovi soci corrispondenti dell'Accademia.