Villa Farnesina sede Accademia dei Lincei

Sei docenti della Sapienza nell'Accademia dei Lincei

Sapienza conferma il suo ruolo di eccellenza accademica con la nomina di sei docenti all'Accademia dei Lincei, il più antico istituto scientifico del mondo, in riconoscimento dei loro contributi alla ricerca.

L'Accademia Nazionale dei Lincei ha recentemente nominato sei docenti della Sapienza tra i suoi nuovi soci corrispondenti. I nuovi accademici, distintisi per il loro eccezionale impegno scientifico e culturale, sono:

Emanuele Caglioti docente di Fisica Teorica, è riconosciuto per i suoi studi nell’ambito della fisica matematica, in particolare nelle teorie della dinamica non lineare e dei sistemi complessi. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo sulla comprensione dei fenomeni fisici in contesti altamente dinamici e caotici, e ha contribuito a sviluppare nuovi modelli teorici per la descrizione di processi fisici complessi.

Claudio Consolo docente di Chimica fisica, è un esperto nel campo delle interazioni molecolari e della spettroscopia. Ha dedicato la sua carriera a studiare le proprietà termodinamiche e reattive delle molecole, con un focus particolare sulle reazioni chimiche ad alte energie e sull’analisi dei processi di trasporto nelle soluzioni. La sua ricerca è fondamentale per lo sviluppo di nuove tecnologie in campo ambientale e industriale.

Francesco Fronterotta docente di Filosofia della scienza, è noto per i suoi lavori sui fondamenti della scienza e sulla storia del pensiero scientifico. Ha scritto ampiamente su tematiche legate all’evoluzione delle teorie scientifiche e al rapporto tra filosofia e scienza, con particolare attenzione alle implicazioni epistemologiche e etiche delle scoperte scientifiche moderne.

Stefano Leonardi docente di Matematica applicata, è un esperto di modellizzazione matematica e ottimizzazione. I suoi studi si concentrano principalmente sull’applicazione di metodi matematici avanzati in campi come l’economia, la biologia e l’ingegneria. È autore di numerosi lavori che utilizzano l'analisi matematica per risolvere problemi complessi legati alla distribuzione di risorse, al controllo dei sistemi e alla previsione di fenomeni naturali.

Vieri Mastropietro docente di Economia, è un punto di riferimento nella ricerca economica, con un focus particolare sull’economia dei mercati finanziari e sulla teoria delle decisioni. Ha contribuito in maniera significativa alla comprensione dei meccanismi di funzionamento dei mercati finanziari e alla modellizzazione dei comportamenti degli agenti economici in condizioni di incertezza.

Claudio Zambianchi docente di Geofisica, è un esperto di sismologia e geodinamica. Le sue ricerche si concentrano sull’analisi dei fenomeni sismici e sulla comprensione della struttura interna della Terra. Ha sviluppato tecniche innovative per la rilevazione e la modellizzazione dei terremoti, con l’obiettivo di migliorare la previsione dei fenomeni sismici e la gestione dei rischi in aree vulnerabili.

Il conferimento dei distintivi avverrà nel corso della cerimonia per l’apertura del prossimo anno accademico 2025-2026, venerdì 14 novembre.
Fondata nel 1603, l'Accademia Nazionale dei Lincei è la più antica accademia scientifica del mondo. Con queste nuove nomine, Sapienza consolida ulteriormente la sua posizione di eccellenza nella ricerca scientifica e culturale.
La rettrice Antonella Polimeni, a nome dell'intera Comunità universitaria, esprime le più calorose congratulazioni ai docenti Sapienza eletti tra i nuovi soci corrispondenti dell'Accademia.

Venerdì, 26 settembre 2025

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002