Italy – Fashioning in the World

ID : 
32638
Course type : 
Corso di alta formazione
Academic year : 
2023/2024
Tuition fee : 
Euro 800
CFU : 
9

Scadenza presentazione domanda di ammissione 16 ottobre 2023

La quota è coperta nella sua totalità dal Dipartimento SARAS per i 25 vincitori delle borse di studio create in ambito del progetto Fashioning in the World

 
Educational goals

Il Corso di Alta Formazione è attivato nelle attività del progetto "FASHIONING THE WORLD. SHARING KNOWLEDGE, BUILDING COMMUNITIES", attività a sostegno  della candidatura di Roma per Expo 2030, “Persone e Territori: Rigenerazione, Inclusione e Innovazione”. Il progetto  coincide con l’ ampio impegno di Sapienza nel promuovere uno scambio continuo con il territorio romano e italiano, attraverso progetti di ricerca, di terza e quarta missione in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. Il progetto ha come partner: il Comitato Roma Expo 2023, la Fondazione Roma Expo 2023 e i brand: Valentino, Bulgari, Cucinelli, Balestra e Biagiotti. Il corso vuole offrire borsisti, provenienti da Paesi Terzi, un bagaglio culturale comune per accedere al Corso di Laurea Magistrale internazionale in Fashion Studies, in continuità con un’offerta didattica che Sapienza offre da vent’anni sui temi della moda a livello globale.

Il corso di concentra su quattro riflessioni principali:

- Intangible heritage. Si desidera affrontare il tema del patrimonio culturale non solo dal punto di vista materiale ma ampliando il senso all’immaterialità, intesa come capacità artistiche ed artigianali, pratiche e competenze da valorizzare come patrimonio culturale

- Sostenibilità. Tra i temi di maggior dibattito contemporaneo, la sostenibilità verrà letta con chiavi specifiche che possano rendere esplicita il potenziale della riscoperta della tradizione e la spinta all'innovazione, unitamente all’ impegno dei brand e dei consumatori.

- Sviluppo. In questa sezione il corso vuole evidenziare le possibilità offerte dallo sviluppo di competenze e alla crescita occupazionale, in un’ottica di superamento delle differenze di genere, religione, etnia, e secondo una logica di inclusività e supporto

- Connessioni e made in Italy. Un tema centrale è quello legato alla comprensione del Made in Italy, evidenziando la trasversalità delle industrie creative, favorendo l'incontro e il confronto tra forme espressive e artistiche della moda, dell'arte, del cinema, del teatro

Director

Romana Andò

Email di contatto
Department
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Ranking
Faculty
Facoltà di Lettere e Filosofia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002