Strategie e tecniche della comunicazione efficace nella relazione medico-paziente in neuroscienze
Scadenza presentazione domanda di ammissione 15 marzo 2025
Nuove date del corso
12 aprile 2025
3,10,21 maggio 2025
7 giugno 2025
13,27 settembre 2025
11, 25 ottobre 2025
8, 22 novembre 2025
Le lezioni saranno di 7 ore tranne la lezione del 22 novembre di 4 ore
Nell’ambito del corso si vorrà potenziare la competenza nella gestione della comunicazione efficace; e definire attraverso quali percorsi si potranno acquisire strategie, tecniche di intervento, griglie procedurali da implementare nella pratica clinica, nella raccolta anamnestica e nel colloquio clinico con il paziente. Nell’ambito del corso si vorrà potenziare la competenza nella gestione della comunicazione efficace; e definire attraverso quali percorsi si potranno acquisire strategie, tecniche di intervento, griglie procedurali da implementare nella pratica clinica, nella raccolta anamnestica e nel colloquio clinico con il paziente.
Si procederà al potenziamento di specifiche abilità professionali come:
- le competenze di “auto-osservazione” rispetto al proprio stile comunicativo;
- il saper riconoscere ed utilizzare la comunicazione non verbale;
- la capacità di dare nome alle risonanze emotive ed affettive proprie e dell’altro in relazione;
- saper utilizzare l’intelligenza emotiva;
- apprendere i passi procedurali per pervenire alla consapevole gestione di sé;
- saper definire il canale comunicativo adeguato per “sintonizzarsi” con il paziente nel contesto del colloquio clinico, nella relazione terapeutica e nelle diverse attività di assistenza;
- acquisire le abilità nell’esprimersi, e definire cosa dire, quando dire e come dire a partire dalla strategia dell’ascolto attivo;
- conseguire competenze nell’uso delle forme direttive e non direttive di comunicazione.
Luigi Iuliano