STUDIES IN MEDIAEVAL PHILOLOGY, PALEOGRAPHY, ROMANCE STUDIES

ID : 
30097
Course type : 
Dottorato
Academic year : 
2018/2019
Positions : 
5
Grant numbers : 
4
Number of scholarships financed by institutions : 
0
Number of scholarships financed by consortiums : 
0

Criteri di valutazione

Progetto, prova scritta e prova orale verranno valutati secondo la seguente griglia di valutazione: 1. Progetto (max 30 punti): a) Chiarezza, completezza e competenza nell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati (10 punti) b) Originalità e contenuto innovativo (10 punti) c) Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato e sua fattibilità nei 3 anni del corso. (10 punti) Il Progetto di Ricerca va presentato all'atto della prova scritta. 2. Prova Scritta (max 60 punti) (a) Conoscenza e competenza della tematica oggetto della prova (20 punti) (b) Capacità di esposizione e chiarezza nell’elaborazione (20 punti) (c) Completezza descrittiva e recenti acquisizioni sul tema oggetto della prova (20 punti) 3. Prova orale (max 30 punti) Alla prova orale vengono ammessi i candidati che abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60 sulla prova scritta. Durante la prova orale verranno approfonditi e chiariti aspetti riguardanti l’elaborato scritto e il progetto di ricerca presentato, e verranno verificate le conoscenze disciplinari e il possesso degli essenziali strumenti di ricerca nella singola area di competenza designata dal candidato. La prova orale si intende superata se il candidato ha ottenuto la votazione di 40/60 (progetto di ricerca + prova orale). Il punteggio minimo complessivo per l’ammissione al dottorato di ricerca è di 80/120. INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA La prova scritta sarà volta a verificare il possesso di competenze indispensabili per un avvio alla ricerca nei settori interessati. In particolare: FILOLOGIE MEDIEVALI: Si verificherà l’acquisizione da parte del candidato degli strumenti di base che consentano lo studio analitico dei testi mediolatini; ovvero dei testi scritti nei volgari medievali di area romanza o germanica, con particolare attenzione all'epoca della loro prima formazione e sviluppo. Per il mediolatino si verificherà l'acquisizione di competenze sicure a proposito (1) della lingua latina nel Medioevo; (2) della critica del testo mediolatino, delle sue procedure e delle sue problematiche specifiche; (3) dei principali fatti della storia culturale e letteraria del Medioevo; (4) degli strumenti bibliografici fondamentali della disciplina. Verrà inoltre verificata la capacità di analizzare e commentare un testo letterario, inquadrandolo nelle condizioni storiche e culturali della sua epoca. Per la filologia germanica si verificherà l'acquisizione di competenze sicure a proposito (1) delle lingue e letterature medievali di area germanica (gotico, nordico, inglese, alto e basso tedesco, frisone), e del superstrato germanico in Italia; (2) della storia e tradizione dei testi relativi e delle problematiche specifiche relative al loro studio; (3) dei principali fatti della storia culturale e letteraria del Medioevo germanico; (4) degli strumenti bibliografici fondamentali della disciplina. Verrà inoltre verificata la capacità di analizzare e commentare un testo letterario o di lingua, inquadrandolo nelle condizioni storiche e culturali della sua epoca. Per la filologia e le letterature romanze medievali si verificherà l'acquisizione di competenze sicure a proposito: (1) delle lingue e letterature romanze medievali (antico-francese, provenzale, italiano, portoghese e galego-portoghese, spagnolo); (2) della storia e tradizione dei testi romanzi e delle problematiche specifiche relative al loro studio; (3) dei principali fatti della storia culturale e letteraria del Medioevo romanzo; (4) degli strumenti bibliografici fondamentali della disciplina. (5) Conoscenza del latino. Verrà inoltre verificata la capacità di analizzare e commentare un testo letterario o di lingua, inquadrandolo nelle condizioni storiche e culturali della sua epoca. PALEOGRAFIA GRECA E LATINA Si verificherà l’acquisizione da parte del candidato degli strumenti di base necessari a conseguire il pieno possesso dei metodi di indagine e delle problematiche disciplinari della paleografia latina e greca, con competenze negli ambiti della ricerca scientifica e secondariamente della conoscenza, tutela, valorizzazione dell'ingente patrimonio italiano di testimonianze manoscritte. Si valuterà il possesso degli strumenti di base che renderanno possibile il conseguimento della capacità di: (1) trascrivere, datare e localizzare testimonianze scritte; (2) risolvere problemi di attribuzione della scrittura a singole mani e di riconoscimento di autografi; (3) considerare le ricadute interdisciplinari – codicologica, filologica, linguistica, storico-artistica, archeologica, storica - connesse al lavoro paleografico e alla singola specifica ricerca, per giungere a elaborare una ‘lettura’ formalmente corretta delle testimonianze studiate e della loro collocazione nell'ambiente storico e sociale che le ha generate. STUDI ROMANZI Per la loro particolare impostazione specificamente comparatistica (su scala sia sincronica sia diacronica), gli studi romanzi integrano nella direzione del Moderno settori scientifico disciplinari prossimi quali quelli delle lingue e delle letterature romanze moderne. Si verificherà dunque l’acquisizione da parte del candidato della padronanza di strumenti critici e conoscitivi aggiornati che consentano di elaborare ricerche specialistiche nell'ambito della letteratura e della linguistica romanza moderna e contemporanea nonché delle aree culturali e disciplinari che ad esse possano riferirsi; e della formazione di competenze: a) nel quadro della storia e della periodizzazione della letteratura, con la messa a fuoco dei problemi relativi alle epoche principali b) nell'analisi dei testi, e della loro tradizione e fortuna, prospettata alla luce delle metodologie critiche più aggiornate c) nel raccordo con le teorie della letteratura, con le altre letterature, con le scienze umane, con le arti; d) nell'indagine sulle problematiche linguistiche, viste tanto nella loro specificità comunicativa quanto nelle loro valenze letterarie.

Educational goals

The Ph.D programme constitutes a centre of advanced research and learning which gathers together a unique équipe of scholars engaged in research on the birth and historical development of languages and literary traditions in Medieval Europe, on the written cultures which have preserved and transmitted them, as well as on the formation and development of modern and contemporary literatures in Romance languages, both in Europe and on the American continent. It includes palaeographers (both Latin and Greek), philologists and textual critics, specialists in Middle Latin, Medieval Germanic Languages, Romance Philology, Old French, Provençal, Galician, Portuguese, Italian, Spanish, French and Hispanic-American Literature. The programme aims at consituting an international reference point for textual, palaeographical and Romance studies, as it includes many of the leading scholars in the fields in Italy. Moving from such position of excellence it also aims at attracting young scholars from Europe and beyond. Candidates are expected to know Italian, which is the main language of instructions, but applications from abroad are encouraged and candidates will have the possibility of writing their entry exam in English, French, Protuguese, German, or Spanish. ERC: SH5_2 Theory and history of literature, comparative literature SH5_3 Philology and palaeography; historical linguistics

Exam - written

Giorno: 17/9/2018 Ora: 09:00 Aula: IV, Facoltà di Lettere e Filosofia Indirizzo: Piazzale Aldo Moro, 5

Exam - Oral

Giorno: 20/9/2018 Ora: 09:00 Aula: Laboratorio Arata, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Facoltà di Lettere e Filosofia Indirizzo: Piazzale Aldo Moro, 5

Committee

Membri effettivi

Prof. Paolo Chiesa - Universita' degli Studi di Milano
Prof. Paolo Canettieri - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Maddalena Signorini - Universita' degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Membri supplenti

Prof. Andrea Del Lungo - Sapienza Università di Roma
Prof. Beltran Vicente - Sapienza Università di Roma
Prof. Daniele Bianconi - Sapienza Università di Roma

Curriculum

a) PALEOGRAFIA E SCIENZE DEL TESTO MEDIEVALE E ROMANZO

Email di contatto
Department
Studi europei, americani e interculturali
Phone contacts

+39 0688378087

Coordinator

Nadia Cannata (nadia.cannata@uniroma1.it)

Staff

Luana Rizzolo

Ranking

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002