Banking and finance

ID : 
14380
Course type : 
Master
Academic year : 
2019/2020
Degree level : 
M2
Length : 
Annual
Tuition fee : 
10000
CFU : 
60

Con Decreto Rettorale n. 162/2020 del 16 gennaio 2020 sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande al 3 febbraio 2020

La data della prova di ammissione è posticipata al 5 febbraio 2020 alle ore 14.30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE E BORSE DI STUDIO

La quota di partecipazione al Master è di 10.000 euro da corrispondere in due rate semestrali.

Sono previste Borse di Studio assegnate in base a specifiche graduatorie di merito, a copertura parziale della quota di partecipazione. In particolare, sono state assegnate al Master:

¨ 2 borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione (€ 5.000) per il curriculum PRMB;

¨ 5 borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione (€ 5.000) per il curriculum PRMIA.   

 

Sono state assegnate dall’INPS e dalla SNA 4 Borse per l’iscrizione al Master.

Il contributo finanziario dell’INPS per l’iscrizione ai master di I° e II° livello è destinato esclusivamente ai dipendenti pubblici iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni, creditizie e sociali.

Il contributo finanziario della SNA per l’iscrizione ai master di II° livello è riservato esclusivamente ai dirigenti e funzionari appartenenti ai ruoli ed in servizio presso una delle seguenti amministrazioni pubbliche: a) Organi costituzionali e di rilievo costituzionale; b) Presidenza del Consiglio dei ministri e Ministeri; c) Agenzie fiscali; d) Autorità amministrative indipendenti; e) Istituto nazionale infortuni sul lavoro - INAIL; f) Istituto nazionale previdenza sociale - INPS; g) Istituto nazionale di statistica - ISTAT.

Per informazioni su borse INPS/SNA si rimanda ai siti internet INPS e SNA  

Sono previste inoltre altre forme di sostegno economico per la copertura della quota di partecipazione al Master in casi di particolare merito/necessità a giudizio della Commissione di selezione.

 

Il Master BA.FI. si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a formare competenze manageriali e professionali per l’industria bancaria e assicurativa.

A tal fine si è inteso progettare e sviluppare un’attività formativa che consenta di acquisire i principi di advanced analytics e data science, lo status quo del framework di vigilanza regolamentare, la sua evoluzione futura e gli impatti operativi sul comparto degli intermediari finanziari; gli strumenti e le technicalities per la misurazione e gestione dei rischi finanziari e non finanziari (cyber risk, misconduct risk, ecc).

Nell’attuale contesto di riferimento, banche e compagnie di assicurazione sono sottoposte ad una importante pressione regolamentare e competitiva; la rivoluzione digitale, poi, sta cambiando i contenuti e la modalità di erogazione dei prodotti e servizi offerti. In tale prospettiva, è di fondamentale importanza conoscere il contesto di mercato, regolamentare, acquisire strumenti metodologici e competenze ad hoc per governare l’importante cambiamento in atto con figure professionali specializzate. È questo uno dei principali obiettivi del Master.

Del resto, ridefinire le strategie, le policy e le operazioni finanziarie attraverso l’innovazione rappresenta un nuovo ulteriore obiettivo del Master, che intende preparare gli studenti a comprendere forme diverse di gestione finanziaria e consentire loro di adattarsi ai cambiamenti dell’industria finanziaria (Fintech, InsurTech, big data, etc).....continua a leggere nell'Ordinamento

 

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche e tanto altro. 

nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.

Hai tempo fino al 15 gennaio 2020 per iscriverti!

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.

 

Director

Fabrizio Santoboni

Department
Management
Phone contacts

(+39) 06 49766989

Faculty
Facoltà di Economia
Location
Roma
Italy

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002