Citopatologia diagnostica e screening di popolazione
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a:
- formare personale dell’area sanitaria con specifiche competenze in campo citopatologico; rispondere alla carenza istituzionale di formazione della figura del “Citologo” (Linee Guida Commissione Oncologica Nazionale G.U.Suppl. n.100, 02 Maggio 2001),cooperare al Piano Oncologico Nazionale per il triennio 2011-2013, che prevede l’applicazione di programmi di screening per il carcinoma della cervice uterina;
- creare professionalità in campo citopatologico in relazione alle nuove tecnologie emergenti; formare lettori specificatamente addestrati alla lettura di preparati citologici cervico vaginale di triage, relativamente al Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018; tale Piano prevede che entro il 2018 tutti i programmi di screening italiani passino dal Pap test al test HPV come test primario per le donne dai 30-35 anni, in modo progressivo e programmato.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche e tanto altro.
nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Hai tempo fino al 15 gennaio 2020 per iscriverti!
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Elisabetta Carico
(+39) 06 33775345; (+39) 06 33776155