Diritto commerciale internazionale

ID : 
10575
Course type : 
Master
Academic year : 
2019/2020
Degree level : 
M2
Length : 
Annual
Tuition fee : 
4500
CFU : 
60

Il master per l'a.a. 2019-2020 non verrà attivato.

Rimborso tassa prova di accesso e prima rata

I decreti di rimborso della tassa prova di accesso di € 35.00 e della prima rata per coloro che l'hanno pagata, saranno predisposti dal Settore Master Universitari, alta formazione e supporto alla Scuola Superiore di Studi Avanzati a partire dal mese di marzo 2020. Gli interessati residenti in Italia dovranno comunicare al Settore Master Universitari (settoremaster@uniroma1.it) il proprio Iban, gli interessati con residenza all’Estero anche il codice Swift della Banca.

Con Decreto Rettorale n. 162/2020 del 16 gennaio 2020 sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande al 3 febbraio 2020

Il Master di II livello in Diritto Commerciale Internazionale si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere, affrontare e risolvere i problemi connessi al diritto commerciale internazionale.

A tal fine, il Master si compone di moduli didattici “bilanciati”:

- la prima Parte del Master si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali del diritto commerciale internazionale mediante la trattazione delle seguenti tematiche: la disciplina generale dei contratti commerciali internazionali; il diritto internazionale privato e processuale in materia di contratti; il rapporto tra contratti e rischio di impresa; la proprietà intellettuale e industriale; il diritto tributario internazionale: l’arbitrato commerciale internazionale e le ADR;

- la seconda Parte, di carattere eminentemente pratico, si propone di far acquisire agli studenti competenze linguistiche specifiche, nonché capacità di redazione di contratti, pareri e accordi arbitrali;

- nella terza Parte del Master vengono approfondite alcune delle materie già trattate nella prima Parte con particolare riferimento alle operazioni societarie, alla finanza societaria, ai singoli contratti del commercio internazionale ...continua a leggere nell'Ordinamento

 

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche e tanto altro. 

nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.

Hai tempo fino al 15 gennaio 2020 per iscriverti!

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.

Director

Claudia Tedeschi

Department
Diritto ed Economia delle Attività produttive
Phone contacts

(+39) 06 49766905

Faculty
Facoltà di Economia
Location
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002