Heritage Building Information Modeling (HBIM)
Con Decreto Rettorale n. 162/2020 del 16 gennaio 2020 sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande al 3 febbraio 2020
Il Master ha l’obiettivo di formare architetti e ingegneri e nell’ambito del HBIM, la declinazione del Building Information Modeling specificamente disegnata per adattarsi alle attività connesse alla conoscenza, restauro, trasformazione e gestione del patrimonio edilizio costruito e dell’edificato storico di cui è particolarmente ricco il nostro paese. In questo quadro, l’HBIM si propone sempre più sia come ambiente digitale standard per la gestione di tutte le fasi del processo edilizio (in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 23 comma 13 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016 n. 50 e del successivo Decreto Ministeriale 1 dicembre 2017, n. 560, che stabilisce le modalità e i tempi di progressiva introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture) sia come impalcatura 3D per i vari oggetti digitali che costituiscono il modello HBIM. Il Master si propone quindi di agire su entrambi questi livelli fornendo agli allievi riferimenti sia di metodo che operativi che consentano loro di agire alla scala urbana, territoriale e del singolo edificio primariamente in contesti soggetti a rischio (sismico, idrogeologico, etc.) o già colpiti da eventi distruttivi.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche e tanto altro.
nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Hai tempo fino al 15 gennaio 2020 per iscriverti!
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Tommaso Empler