International policies and communication for socio-economic crisis (Interfacoltà con Scienze Politiche Sociologia Comunicazione)
Il master non sarà attivato per l'a.a. 2019/2020.
Rimborso tassa prova di accesso
I decreti di rimborso della tassa prova di accesso di € 35.00 saranno predisposti dal Settore Master Universitari, alta formazione e supporto alla Scuola Superiore di Studi Avanzati a partire dal mese di marzo 2020. Gli interessati residenti in Italia dovranno comunicare al Settore Master Universitari (settoremaster@uniroma1.it) il proprio Iban, gli interessati con residenza all’Estero anche il codice Swift della Banca.
Con Decreto Rettorale n. 162/2020 del 16 gennaio 2020 sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande al 3 febbraio 2020
La data della prova di ammissione è posticipata al 7 febbraio 2020 alle ore 10.30
Il Master contribuisce alla realizzazione di una formazione universitaria rivolta al crescente fabbisogno di professionalità richieste da Organismi nazionali ed internazionali, dal settore pubblico, privato e non-profit, in particolare per quanto concerne la gestione delle crisi. Tale impostazione è declinata tanto dal punto di vista delle policies quanto da quello del workfield, comprendendo quindi la filiera di gestione della logistica umanitaria e la progettazione e il management dei flussi di comunicazione.
The master shall contribute to the achievement of a university education directed to the growing demand of professionalism, in particular as regards the management of the crisis, required by national and international organizations, from the public, private and non-profit sector. This formative planning is declined both from the point of view of policies and from that of workfield, thus comprising the chain of management of humanitarian logistics and the design and management of flows of communication in an emergency context.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche e tanto altro.
nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Hai tempo fino al 15 gennaio 2020 per iscriverti!
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Maurizio Boccacci Mariani
(+39) 06 49766989