Mindfulness: pratica, clinica e neuroscienze
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a sviluppare conoscenze di contenuti e metodi, così come acquisizioni pratiche, cliniche e di ricerca, sulla mindfulness e aspetti associati.
Il corso di Master è rivolto a laureati interessati a sviluppare una concreta professionalità connessa alla mindfulness e aspetti associati nel campo della psicologia e sue diverse applicazioni, della medicina, così come negli ambiti sociale, lavorativo istituzionale/aziendale ed educativo rilevanti.
In associazione al conseguimento del Master, e in connessione a lezioni frontali e attività di tutoring dedicate nel contesto del Master, saranno rilasciate attestazioni rilevanti connesse alla formazione nella mindfulness e nel protocollo di Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) da parte del Center for Mindfulness della University of California in San Diego e dalla organizzazione partner italiana Abruzzo Mindfulness.
Il Master non costituisce abilitazione alla psicoterapia e l’applicazione dei protocolli in ambito psicopatologico è riservata a psichiatri e psicoterapeuti. Il Master non fornisce strumenti conoscitivi e di intervento riservati esclusivamente alla professione di psicologo nell’osservanza dell’articolo 21 del Codice Deontologico degli psicologi.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche e tanto altro.
nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Hai tempo fino al 15 gennaio 2020 per iscriverti!
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Antonino Raffone
(+39) 06 49917787