Architecture, Landscape and Archaeology (ALA)
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
- nel Piano Formativo, troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
- nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Hai tempo fino al 15 gennaio 2021 per iscriverti!
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina
Il Master ALA si pone l’obiettivo di preparare figure professionali altamente qualificate nella valorizzazione del patrimonio storico e archeologico. Inoltre l’organizzazione del Master prevede la cooperazione transdisciplinare tra architetti, architetti paesaggisti e archeologi, condizione necessaria per affrontare le sfide della contemporaneità. Il patrimonio e l'ambiente sono ambiti di lavoro dove le pressioni riguardanti lo sviluppo turistico, le conseguenze dei cambiamenti climatici e la salvaguardia dell’identità in un’ottica di sviluppo, pongono nuove sfide alla comunità scientifica globale. In modo particolare la Comunità europea è impegnata nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale, nella promozione di pratiche innovative che incoraggino l'integrazione del patrimonio e consentano lo sviluppo sostenibile dei paesaggi culturali. Quello del patrimonio è un settore complesso che richiede un approccio collaborativo, interdisciplinare e transnazionale. Il Master ALA propone pertanto un percorso formativo che guarda al tempo stesso a questioni di conservazione, valorizzazione e progettazione e accompagna la costruzione di figure professionali capaci di integrare competenze progettuali, capacità culturali, metodologiche, scientifiche e tecniche.
Alessandra Capuano