Logistic and Telecommunication Services for complex systems

ID : 
26137
Course type : 
Master
Academic year : 
2020/2021
Degree level : 
M2
Length : 
Annual
Tuition fee : 
3866
CFU : 
60

Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è stato prorogato al 10 febbraio 2021.

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

  • nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche. 
  • Nel Piano Formativo, troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 
  • Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina

Educational goals

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a creare un progetto formativo valido per il completamento della preparazione di personale di elevata professionalità, esperto nelle tecniche di definizione e gestione dei progetti dei sistemi complessi, dalla formulazione delle specifiche tecniche, alla gestione dell’offerta e degli acquisti, alla gestione del ciclo di vita dei sistemi e al controllo di qualità dei processi coinvolti. I grandi sistemi, tra cui si annoverano i sistemi d’arma, le reti di telecomunicazioni, le reti di trasporto, lo stesso sistema sanitario, la protezione civile, i grandi impianti industriali, possono essere a buon titolo definiti come “complessi”, poiché sono costituiti da un elevato numero di apparati, di organizzazioni e di soggetti fortemente interagenti, ciascuno con le sue specificità e leggi di comportamento. In particolare l’interazione fra tutte le parti del sistema complesso condiziona e ostacola quelle azioni di progetto, verifica e controllo mirati a una singola parte del sistema considerata avulsa dalle rimanenti. D’altra parte, non è quasi mai possibile, proprio per la sensibilità elevata di molte interazioni, avere cognizione e predizione attendibili dello stato dell’intero sistema. L’approccio al progetto e all’esercizio di questi sistemi complessi deve tener conto di vari problemi di realizzabilità tecnica, ottimizzazione di costi e tempi di sviluppo, sostenibilità della manutenzione, evoluzione delle varie parti e revisione delle regole di funzionamento.

Director

Elio di Claudio

Department
Ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni
Phone contacts

(+39) 0644 585 861/ 25

Faculty
Facoltà di Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica
Location
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002