Hospital pediatrics
Il master per l'a.a. 2021/2022 non verrà attivato
Rimborso tassa prova di accesso
I decreti di rimborso della tassa prova di accesso di € 35.00 saranno predisposti dal Settore Master Universitari, alta formazione e supporto alla Scuola Superiore di Studi Avanzati. Gli interessati residenti in Italia dovranno comunicare al Settore Master Universitari (settoremaster@uniroma1.it) il proprio codice Iban (il codice Iban di terze persone non verrà accettato), gli interessati con residenza all’Estero dovranno comunicare anche il codice Swift della Banca
Riduzione importo II rata
Con Delibera del Dipartimento del 15 novembre 2021 è stata approvata la riduzione della quota del master ad € 1.300,00.
Pertanto gli studenti che si iscriveranno pagheranno la prima rata di € 1.000,00 e la II rata ridotta pari ad € 300,00
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Hai tempo fino al 17 gennaio 2022 per iscriverti!
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina
Attualmente la vastità delle conoscenze cliniche pediatriche ed il loro continuo rinnovamento legato alle nuove ricerche ed al lavoro dei gruppi scientifici delle diverse società internazionali richiede ai pediatri già impegnati nel mondo del lavoro un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze. Anche per chi si appresta ad entrare nel mondo del lavoro, potrebbe però essere necessario acquisire degli aggiornamenti e delle abilità pratiche in grado di renderlo un elemento più interessante per particolari strutture ospedaliere e territoriali alla ricerca di nuovi elementi per il proprio staff assistenziale. Per tale motivo l'obiettivo didattico di questo master sarà quello di sviluppare delle attività formative finalizzate all’aggiornamento culturale, scientifico e professionale nonché all’educazione permanente del personale pediatrico ospedaliero e delle unità territoriali delle aziende sanitarie nonché dei giovani pediatri, che si affacciano al mondo del lavoro. L’obiettivo principale del programma del master sarà quello di fornire quelle conoscenze di base delle attività specialistiche pediatriche necessarie ad un unità ospedaliera/territoriale che immagini di configurare la sua attività clinica all’interno di un ospedale categorizzato nella rete di un DEA di I o II livello. La formazione si articolerà sui più frequenti temi della patologia pediatrica i.e.: nefologici, neurologici, gastroenterologici, cardiologici, allergologici, broncopneumologici, reumatologici, nutrizionali, diabetologici. Verrà inoltre dato spazio ai temi più attuali del trattamento del bambino obeso, diabetico ed iperteso anche con collaborazioni trasversali con docenti Sapienza di altri Dipartimenti. Inoltre molto del programma di formazione si svilupperà attraverso una serie di attività pratiche necessarie ad aggiornare e/o far acquisire ai pediatri quelle manualità specialistiche di base di tutte le branche della pediatria che saranno oggetto di trattazione nello svolgimento del corso. I discenti verranno anche istruiti alla gestione teorico pratica delle più moderne e semplici metododologie diagnostiche come l'ecografia e-pocus. A tal fine verranno utilizzate le attrezzature dei laboratori di simulazione presenti nelle nostre strutture universitarie.
Riccardo Lubrano
(+39) 06 49979328