Scientific investigation techniques in the food sector
Il master per l'a.a. 2021/2022 non verrà attivato
Rimborso tassa prova di accesso
I decreti di rimborso della tassa prova di accesso di € 35.00 saranno predisposti dal Settore Master Universitari, alta formazione e supporto alla Scuola Superiore di Studi Avanzati a partire dal mese di aprile. Gli interessati residenti in Italia dovranno comunicare al Settore Master Universitari (settoremaster@uniroma1.it) il proprio codice Iban (il codice Iban di terze persone non verrà accettato), gli interessati con residenza all’Estero dovranno comunicare anche il codice Swift della Banca
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Hai tempo fino al 17 gennaio 2022 per iscriverti!
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina
L'obiettivo primario del Master è la formazione di una figura professionale specializzata nel contrasto ai reati alimentari, ossia un esperto che sia di supporto alle aziende per contrastare qualsiasi tipo di frode nei diversi settori della filiera (lattiero-caseario, oleario, enologico, ittico e delle carni), passando dalla produzione sino al trasporto e alla commercializzazione degli alimenti. Il Master è organizzato in modo da fornire conoscenze avanzate sulla chimica degli alimenti e sulle più innovative tecniche strumentali d'indagine per garantire l'autenticità, la tracciabilità, nonché la rivelazione di sofisticazioni, adulterazioni, alterazioni e contraffazioni, toccando anche gli aspetti legislativi e i risvolti economici inerenti ad esse. L’organizzazione del Master è affidata a un Consiglio Didattico-Scientifico composto da docenti di Sapienza Università di Roma, appartenenti a differenti aree disciplinari e integrato da rappresentanti del Comando dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, da docenti del Dipartimento di Scienze dell'Università di Roma Tre e da rappresentanti di istituzioni e associazioni di categoria.
Alessandra Gentili
(+39)06 4991 3656, (+39) 06 4991 3537