Master Progettazione Strutturale Avanzata secondo gli Eurocodici

Advanced Structural Design according to Eurocodes (EuroProject)

ID : 
31501
Course type : 
Master
Academic year : 
2022/2023
Degree level : 
M2
Length : 
Annual
Tuition fee : 
4000
CFU : 
60

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche. 

Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 

Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.

Hai tempo fino al 16 gennaio 2023 per iscriverti!

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina

Educational goals

L’obiettivo del Master è di consentire ai partecipanti di  acquisire un’approfondita conoscenza dei metodi di  progettazione di strutture e infrastrutture seguendo l’impianto normativo stabilito dagli Eurocodici, cui  anche la Normativa italiana si ispira. Dopo aver  richiamato i principi informatori alla base della  modellazione e dell’analisi dei sistemi strutturali, il corso di Master tratta tutte le tipologie costruttive diffuse in Italia e in Europa: il cemento armato,  l’acciaio, l’acciaio/calcestruzzo, la muratura, il legno e  l’alluminio. Sono anche trattate nuove tecniche costruttive basate su compositi pultrusi e di rinforzo con FRP di strutture esistenti. Allo scopo di agevolare il successivo apprendimento di tutti i concetti che, sull’intero corpus degli Eurocodici, condividono la  medesima impostazione metodologica, particolare  enfasi è data all’inquadramento teorico iniziale, che fornisce all’allievo le necessarie basi riguardo i temi di affidabilità, modellazione e analisi strutturale. Terminata la fase di inquadramento iniziale, ogni modulo successivo approfondisce un particolare 
Eurocodice, comprendendo anche i temi della geotecnica, per arrivare, al termine del corso, ad  averne sviluppato una trattazione completa. Partendo da una sintesi critica del testo normativo, in ogni modulo si approfondiscono gli aspetti concettuali e si 
esemplificano i contenuti mediante esercizi applicativi di crescente complessità, ponendo anche attenzione alla progettazione al fuoco. Il corso comprende anche un ampio modulo dedicato all’Eurocodice 8, che tratta la progettazione delle strutture in zona sismica, 
nonché la valutazione e l’adeguamento delle  costruzioni esistenti.
Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione  delle attività formative, il Master si avvale: a) delle competenze didattiche e scientifiche, nei campi di base ed applicativi delle discipline inerenti gli  obiettivi del Master, presenti nelle Facoltà di 
Architettura e di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e nel Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre; b) degli specifici apporti di esperti ed operatori di provata e documentata esperienza che svolgono la loro attività in strutture di ricerca pubbliche e private, e negli organismi incaricati dello studio di temi correlati.

Director

Giorgio Monti

Department
Ingegneria strutturale e geotecnica
Phone contacts

(+39) 0657332949

Faculty
Facoltà di Architettura
Location
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002