Seismic risk analysis, assessment and reduction
Il master per l'a.a. 2022-2023 non verrà attivato
Rimborso tassa prova accesso e prima rata
I decreti di rimborso della tassa prova di accesso di € 35.00 e della prima rata per coloro che l'hanno pagata saranno predisposti dal Settore Master Universitari, alta formazione e supporto alla Scuola Superiore di Studi Avanzati a partire dal mese di aprile. Gli interessati residenti in Italia dovranno comunicare al Settore Master Universitari (settoremaster@uniroma1.it) il proprio codice Iban (il codice Iban di terze persone non verrà accettato), gli interessati con residenza all’Estero dovranno comunicare anche il codice Swift della Banca
Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2023.
Master INPS Executive - attesa assegnazione borse
Il Master è candidato come MASTER INPS EXECUTIVE 2022-2023, in quanto finalizzato a garantire alta formazione e aggiornamento professionale qualificato ai dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Attraverso suddetta candidatura, il Master ha fatto richiesta di alcune borse di studio, riservate ai dipendenti pubblici, a copertura totale o parziale della quota di iscrizione a questo Master. La disponibilità delle borse di studio sarà resa nota sul sito INPS nei prossimi mesi.
I dipendenti pubblici potranno concorrere all'ottenimento di una delle borse di studio secondo le procedure che saranno illustrate nel bando MASTER INPS EXECUTIVE 2022-2023 di prossima pubblicazione sul sito INPS solo dopo che avranno presentato regolare domanda di ammissione a questo Master, come indicato nel Bando Sapienza e nelle istruzioni “Come iscriversi”.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina
Formazione di figure professionali in grado di operare nel campo della valutazione, prevenzione e mitigazione del rischio sismico, oltre che dei rischi idraulico e da frana, ad esso correlati, e di gestione del postsisma (disaster manager).
Giuseppe Sappa
(+39) 0746201473