immagine decorativa

Lavori Pubblici

ID : 
32732
Course type : 
Master
Academic year : 
2023/2024
Degree level : 
M2
Length : 
Annual
Tuition fee : 
3000
CFU : 
60

"Per l'edizione 2024/2025 si rimanda al seguente link"

 

Progetto PA 110 e lode (scadenza: 16 febbraio 2024)

Il Master aderisce al Progetto PA 110 e lode

Tutte le procedure sono indicate nel Bando di concorso. Leggi il Bando (Pdf)

Scadenza: 16 febbraio 2024

Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2024

Rinvio prova selettiva

La prova selettiva è stata Per l'edizione 2025 si rimanda al seguente linkrinviata in data 5 e 6 febbraio, verrà svolta nei tempi, luoghi e modalità descritti nell’allegato “Come iscriversi”

 

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche. 
Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 
Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina

Educational goals

Sviluppare conoscenze tecniche e amministrative, nonché competenze comportamentali per la corretta gestione dei contratti pubblici, con riguardo all’intero sviluppo del processo (programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e rendicontazione), con particolare approfondimento sui profili di innovazione del nuovo codice degli appalti: digitalizzazione integrale delle procedure, interoperabilità delle banche dati, sostenibilità ambientale, clausole sociali e parità di genere, compiti e ruoli del RUP dalla fase di programmazione a quella di esecuzione, anche in attuazione degli investimenti PNRR. I moduli affrontano in modo organico e armonico gli aspetti giuridici, tecnico-ingegneristici, economici, manageriali, organizzativi, informatici e di innovazione digitale per conoscere il quadro normativo; condurre tutte le fasi dei processi di realizzazione e gestione; collaborare in team nella PA.

Director

Giuseppe Cantisani

Department
Ingegneria civile, edile e ambientale
Phone contacts

(+39) 06 44585116

Faculty
Facoltà di Ingegneria civile e industriale

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002