Management of architectural and urban complexity (MCAU)
Il master per l'a.a. 2024/2025 non verrà attivato
Rimborso tassa prova accesso
I decreti di rimborso della tassa prova di accesso di € 35.00 saranno predisposti dal Settore Master Universitari, C.A.F. e C.F. NON prima del mese di maggio. Gli interessati residenti in Italia dovranno comunicare al Settore Master Universitari (settoremaster@uniroma1.it) il proprio codice Iban (il codice Iban di terze persone non verrà accettato) e l’indirizzo di residenza compreso il codice avviamento postale. Per gli studenti con residenza all’Estero è necessario inoltrare anche il codice Swift della Banca. Si chiede la gentilezza di inserire nell’oggetto della mail la frase “dati per rimborso master (inserire codice corso di studio e denominazione )”
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche;
- nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire competenze utili per il MANAGEMENT DELLA COMPLESSITA' ARCHITETTONICA E URBANA dalla ideazione alla esecuzione e manutenzione dell’opera con particolare riferimento alla gestione delle grandi operazioni urbane nella realtà italiana, e nelle tre città europee Parigi, Barcellona, Amburgo. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità complessiva dell’architettura e dell’ambiente urbano attraverso una strategia comprensiva degli aspetti ideativi, progettuali, realizzativi e gestionali dell’intervento. Il tutto riferito ai grandi progetti urbani ed architettonici in corso in Europa. Una particolare attenzione sarà rivolta alla gestione dei progetti urbani in tempi di crisi economica sia in Italia che in Europa e rispetto agli scenari della sostenibilità ambientale sociale ed economica. Il Master è organizzato attorno a 7 ambiti operativi: • Organizzazione della committenza (principalmente pubblica) e identificazione delle società di trasformazione urbana nei diversi paesi europei. • Organizzazione Progettazione (funzionamento dei grandi studi di progettazione e società di ingegneria; identificazione dei vari tipi di appalti italiani ed europei) • Gestione economica dell’intervento (Project Financing , ecc.) • Gestione del momento realizzativo (dalla gestione delle varianti in corso d’opera fino alla sicurezza nei grandi cantieri, ecc. ) • Gestione del post intervento (dalla gestione della manutenzione degli interventi urbani fino al tema degli eventuali riusi, ecc.) • Gestione della sostenibilità • Gestione strategica della comunicazione e del marketing urbano Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della Gestione del Progetto Complesso di Architettura e ad acquisire il profilo di “project manager” con diploma internazionale congiunto di Sapienza Università di Roma e ENSA Paris Val de Seine . Le competenze acquisite attraverso un corso di Master Internazionale sono oggi particolarmente richieste in Europa e si stanno affermando in Italia presso società e studi di progettazione, imprese, Enti pubblici. Il Master è rivolto ai giovani laureati, a liberi professionisti ed a operatori che ricoprono ruoli tecnici e gestionali nella ideazione e attuazione di progetti urbani, presso aziende pubbliche e private, purché in possesso del titolo universitario richiesto e correlato al livello del Master. La gestione dell’intero iter realizzativo di un intervento architettonico e urbano, dalla concezione alla esecuzione, coordinando le varie competenze che intervengono nell’elaborazione del “progetto complesso” è affrontata alle diverse scale ed è intesa come esito dell’applicazione di: - pluralità disciplinare - pluralità di opere - pluralità di funzioni - pluralità di fonti di finanziamento Si affronta in particolare: la progettazione integrata di qualità, il project financing, la fattibilità, la certificazione energetica, la sicurezza nella progettazione e nel cantiere, il quadro normativo europeo, le strategie della comunicazione, la sostenibilità economica , sociale ed ambientale nelle operazioni urbane e architettoniche di ampio respiro.
Trasi Nicoletta
(+39) 06 32101212; (+39) 06 32101222