Diagnosi e trattamento multidisciplinare dell'obesita'
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è fissato al 31 gennaio 2026.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- Nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
- Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Il Master si avvarrà del contributo di prof. Antonio Iannelli (Nizza, Francia), prof. Ramon Villalonga (Barcellona, Spagna), prof. Catalin Copeascu (Bucarest, Romania), prof. Mahir Ozmen (Istanbul, Turchia). Ha l'obiettivo di formare professionisti (medici non specialisti e specialisti; psicologi; biologi nutrizionisti, dietisti, infermieri con laurea specialistica) in grado di diagnosticare e curare le persone affette da obesità con un approccio multidisciplinare integrato. I discenti dovranno acquisire competenze diagnostiche sull'obesità e sulle patologie associate all'obesità. Dovranno inoltre acquisire competenze sulla gestione multidisciplinare dei pazienti affetti da obesità, incluso il trattamento dietetico e di nutrizione clinica, l'educazione alimentare e comportamentale, le terapie farmacologiche, la presa in carico psicologica, il trattamento chirurgico, le complicanze possibili legati ai trattamenti effettuati e la presa in carico dei pazienti non-responders. Ulteriore obiettivo sarà l'approfondimento dello stato dell'arte della ricerca e le prospettive future per il trattamento dell'obesità.
Nicolò Petrucciani
(+39) 06 49697714
