Disturbi dell'apprendimento e dello sviluppo cognitivo
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è fissato al 31 gennaio 2026.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- Nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
- Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Il Master si propone di offrire una formazione specialistica nei settori della psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento, con un approccio multidisciplinare e basato su evidenze scientifiche. Il percorso mira a fornire competenze per comprendere i meccanismi cognitivi, linguistici ed emotivi che influenzano l’apprendimento e lo sviluppo nei bambini in età prescolare e scolare. Vengono approfonditi i fattori di rischio e i prerequisiti cognitivi, linguistici ed emotivi fondamentali per l’acquisizione degli apprendimenti scolastici, con particolare attenzione alla valutazione precoce. Il programma formativo affronta l’inquadramento diagnostico dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), dell’ADHD, della disabilità intellettiva lieve e delle problematiche emotivo-motivazionali associate. Un focus rilevante è dedicato alle procedure di valutazione delle funzioni cognitive e linguistiche, delle competenze scolastiche e dei fattori emotivo-motivazionali che incidono sul rendimento scolastico. Particolare attenzione è rivolta al quadro normativo che regola l’inclusione scolastica e alla promozione di buone prassi di collaborazione tra clinici e istituzioni scolastiche. Infine, vengono presentate tecniche e strategie di trattamento per i DSA, il potenziamento della memoria di lavoro e delle funzioni esecutive.
Martelli Marialuisa
(+39) 06 49917597
