Environmental Law and Ecological Transition
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è fissato al 31 gennaio 2026.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- Nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
- Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Il Master, attraverso un’offerta formativa che tiene conto delle costanti evoluzioni del diritto dell’Ambiente e delle più recenti politiche pubbliche per la Transizione Ecologica, si propone di realizzare un percorso formativo innovativo e di eccellenza finalizzato ad offrire ai partecipanti una elevata formazione in ambito giuridico-istituzionale, che sia in grado di prestare attenzione tanto ai profili teorici quanto ai profili pratici, alla luce della interazione tra normativa nazionale, europea e internazionale. Il Master adotta un’impostazione interdisciplinare affrontando le tematiche del diritto dell’ambiente, nel contesto della transizione ecologica, sotto il profilo giuridico, economico e tecnico-scientifico; in tal senso, si rivolge ai laureati in discipline giuridiche ed economiche, ma anche ai professionisti e ai laureati in altre discipline scientifiche interessati o già operanti nel settore ambientale: funzionari, avvocati, dipendenti di imprese e azione, ma anche operatori tecnici che intendano rafforzare la propria conoscenza dei profili giuridici e istituzionali del diritto dell’ambiente e della transizione ecologica.
Moliterni Alfredo
(+39) 06 49910124