Scienze elettorali e del governo
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è fissato al 31 gennaio 2026.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- Nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
- Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
L’obiettivo del Master è formare giovani professionisti con competenze avanzate nella gestione, promozione, utilizzo e tutela del consenso politico. In tal senso, il programma didattico include moduli dedicati a materie giuridiche, politologiche, storiche e geo-economiche, irrobustiti ulteriormente da un approfondito modulo di statistica elettorale. Quest’ultimo in particolare si focalizza anche sull'apprendimento delle tecniche legate all’uso degli algoritmi, che sono strumenti fondamentali per l’analisi dei Big Data (anzitutto elettorali ma non solo) e per l’applicazione di essi all’intelligenza artificiale, anche in ragione del loro impatto sulla comunicazione politica e sui media digitali in sé. Le competenze acquisite nel Master risultano essenziali sia per il settore pubblico – con particolare riferimento a istituzioni nazionali, locali e comunitarie – sia per il settore privato, incluse aziende, società di consulenza, di comunicazione e di lobbying, nonché soggetti ed organismi del terzo settore.
Clementi Francesco
(+39) 06 49918533
