Endocrinologia e Malattie del Metabolismo

Course type : 
Scuola di specializzazione
Course type : 
Area sanitaria con accesso ai medici
Academic year : 
2019/2020
Length : 
4 anni
Codice scuola : 
28256
Presentazione

Obiettivi formativi

Lo specialista in Endocrinologia e Malattie Metaboliche deve avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia e clinica delle malattie del sistema endocrino. Gli ambiti di specifica competenza sono la fisiopatologia endocrina, la semeiotica funzionale e strumentale endocrino-metabolica; la metodologia clinica e la terapia in endocrinologia, diabetologia e andrologia; la fisiopatologia e clinica endocrina della riproduzione umana, la fisiopatologia e clinica endocrina delle malattie della tiroide, dell'accrescimento e delle attività motorie; la fisiopatologia e clinica delle malattie metaboliche con particolare riguardo all'obesità e al metabolismo glucidico, lipidico ed elettrolitico.

In particolare sono obiettivi formativi di base: conoscenze fondamentali di embriologia, anatomia, fisiologia del sistema endocrino e metabolico, biochimica degli ormoni e del metabolismo intermedio, genetica, meccanismi che determinano lo sviluppo delle malattie endocrine, andrologiche e metaboliche e la patogenesi delle complicanze. Obiettivi della formazione generale: approccio statistico e acquisizione delle basi biologiche per l'apprendimento della metodologia di laboratorio, della clinica e della terapia endocrina. In particolare gli obiettivi formativi caratterizzanti la scuola sono:

- l'acquisizione delle conoscenze fondamentali teoriche e tecniche dei settori di laboratorio applicati all'endocrinologia, all'andrologia ed alle malattie metaboliche, con particolare riguardo agli aspetti di biochimica clinica dei dosaggi ormonali e dei loro metaboliti, della citoistologia e alla diagnostica per immagini; la valutazione degli esami strumentali e funzionali utili per la diagnostica della patologia endocrina, andrologica e metabolica con le relative complicanze d'organo e di apparato.

- l'acquisizione delle fondamentali conoscenze teoriche e tecniche necessarie per la valutazione epidemiologica e per la prevenzione diagnosi e terapia delle malattie del sistema endocrino (inclusi l'endocrinologia dell'età infantile e della pubertà, i tumori endocrini ed endocrino-dipendenti, la patologia endocrina dell'età avanzata e l'endocrinologia e fisiopatologia della riproduzione umana), delle malattie andrologiche (inclusi i disturbi della funzione erettile e della sessualità, la prevenzione e cura dell'infertilità di coppia e le tecniche relative alla fecondazione assistita) e delle malattie del metabolismo (inclusi forme dismetaboliche congenite, diabete infantile, prevenzione e cura delle complicanze croniche del diabete mellito, obesità, dislipidemie e patologia metabolica dell'osso); delle malattie tiroidee con particolare riferimento alla diagnosi, prognosi e follow-up dei tumori della tiroide;

- l'acquisizione delle conoscenze teoriche e la pratica clinica necessaria a prevenire, riconoscere e trattare le principali patologie che costituiscono condizioni di emergenza endocrina e metabolica;

- l'apprendimento delle conoscenze relative alle possibili applicazioni alle malattie endocrine congenite ed acquisite in termini clinici, diagnostici e terapeutiche delle più recenti applicazioni biotecnologiche;

- l'acquisizione delle conoscenze teoriche ed esperienza pratica relative agli aspetti endocrini e metabolici delle patologie dell'età infantile incluse le forme disendocrine e dismetaboliche congenite e neonatali dell'infanzia e dell'adolescenza, l'utilizzo di parametri auxologici ed idonee procedure diagnostiche e terapeutiche e la valutazione degli aspetti psicosociali;

- l'acquisizione delle conoscenze teoriche ed esperienza pratica relativa alle alterazioni endocrine responsabili dei difetti maschili e femminili dell'attività riproduttiva inclusi gli aspetti infettivi, disendocrini, dismetabolici dell'infertilità di coppia, l'applicazione delle relative tecniche diagnostiche, i trattamenti plurispecialistici, inclusi la fecondazione assistita e gli aspetti psicosociali;

- l'acquisizione delle conoscenze relative alla prevenzione, diagnostica e terapia della patologia tumorale delle ghiandole  endocrine e dei tumori ormono-dipendenti, incluse le terapie sostitutive e quelle con antagonisti ormonali e la valutazione degli aspetti psicosociali e di qualità della vita del paziente oncologico incluse le tecniche di crioconservazione dei gameti nei pazienti neoplastici;

- l'apprendimento delle conoscenze relative alle possibili applicazioni delle malattie andrologiche congenite ed acquisite in termini clinici (preventivi, diagnostici e terapeutici) delle più recenti acquisizioni biotecnologiche;

- l'acquisizione delle conoscenze teoriche e l'esperienza pratica relativa alle alterazioni ormonali congenite e acquisite, vascolari, neurologiche e psicogene dei difetti primitivi e secondari della funzione erettile e della sessualità inclusa l'applicazione delle relative tecniche diagnostiche e dei vari tipi di trattamenti ormonale e farmacologico utili al benessere sessuale della coppia;

- l'acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche relative all'epidemiologia, alla prevenzione, diagnostica differenziale, terapia, inclusa quella educativa, delle diverse forme di obesità e magrezza inclusi gli aspetti interdisciplinari delle complicanze relative a queste patologie, agli aspetti psicosociali di questi pazienti; - l'apprendimento delle conoscenze relative alle possibili applicazioni nelle malattie metaboliche congenite ed acquisite in termini clinici (preventivi, diagnostici e terapeutici) delle più recenti acquisizioni biotecnologiche;

- l'acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche relative all'epidemiologia ed alla prevenzione primaria e secondaria, alla diagnostica ed al trattamento delle varie forme di diabete mellito incluso il diabete infantile ed il diabete in gravidanza

ed alla prevenzione diagnostica e trattamento pluridisciplinare dei fattori di rischio delle complicanze croniche del diabete (oculari, nefrologiche, cardiovascolari etc..), inclusi gli aspetti psicosociali di questi pazienti;

- l'acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche relative all'epidemiologia, ai fattori di rischio, alla prevenzione, alla diagnostica della patologia tiroidea, anche tumorale;

- l'acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche relative all'epidemiologia, alla prevenzione, alla diagnostica differenziale ed alla terapia della patologia del metabolismo lipidico, ai fattori di rischio ed alla terapia dell'aterosclerosi e delle patologie ad essa correlate;

- la conoscenza dei principali quadri clinici che caratterizzano le condizioni di emergenza in ambito internistico, con particolare riguardo alla valutazione endocrino-metabolica;

- le competenze per la valutazione dell'evolversi delle conoscenze nell'ambito delle Scienze Umane e le loro implicazioni nei riguardi degli aspetti medico-legali e socio-sanitari;

- l'acquisizione dei principali modelli di tipo statistico, epidemiologico, manageriale ed organizzativo che caratterizzano l'attività socio-sanitaria in campo endocrino-metabolico.

Rete formativa

L’offerta formativa si articola in attività formative di base, attività professionalizzanti, in attività caratterizzanti elettive a scelta dello specializzando. Il programma di tali attività viene stilato, sentiti i rappresentanti degli  specializzandi ad inizio di ogni anno accademico. Inoltre queste attività didattico-professionalizzanti vengono valutate periodicamente tramite strumenti ed indicatori oggettivi dal Consiglio della Scuola.  I percorsi formativi degli specializzandi con le relative modalità di svolgimento, con particolare riferimento alla rotazione nell’ambito della rete formativa, vengono proposte dalla commissione didattica e ratificate dal Consiglio della Scuola. Il Consiglio altresì propone l’affidamento annuale degli insegnamenti, nomina i Tutor per ogni singolo specializzando, provvede alla realizzazione dei sistemi di registrazione oggettiva delle attività di ciascun specializzando e provvede ad indire le elezione dei rappresentanti degli specializzandi.

In particolare, la rete formativa è articolata secondo una turnazione funzionale al progetto didattico che prevede la permanenza degli specializzandi nelle strutture della rete elencate di seguito comprensive di ambulatori di endocrinologia, andrologia, diabetologia e obesità, Day Hospital, degenza, laboratori di diagnostica, ambulatori di diagnostica per immagini.

Struttura di sede:

 Azienda Policlinico Umberto I - U.O.C. Endocrinologia, Malattie del Metabolismo e Andrologia.

Azienda Ospedaliera S. Andrea – UOC Medicina Specialistica Endocrino-Metabolica; UOSD Diabetologia

Presidio Ospedaliero Nord, UOC Diabetologia Universitaria, Ospedale SM Goretti, Latina; UOC Endocrinologia e Metabolismo, Ospedale SM Goretti, Latina.

Strutture collegate:

Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini – Malattie Endocrine del Ricambio e Nutrizione e U.O.C. di Medicina Interna.

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Malattie Endocrine del Ricambio e Nutrizione.

IFO Istituto Regina Elena - UOSD Endocrinologia Oncologica.

Attività didattica

Viene articolato un calendario di lezioni con finalità professionalizzante a prevalente impostazione clinica. Ogni argomento è coordinato e sviluppato da uno o più docenti, provenienti dalle più prestigiose Scuole Endocrinologiche d’Italia che interagiscono fra loro al fine di elevare la qualità della didattica frontale. I docenti organizzano insieme ad uno o più specializzandi la discussione di casi clinici su argomenti di interesse.

A rotazione, nel corso di ogni singolo anno accademico, vengono organizzanti incontri a tema dal Collegium delle Scuole di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Regione Lazio

E’ parte integrante dell’attività didattica la partecipazione alle iniziative dell’Accademica Medica di Roma.

Attività di ricerca

La Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo è per tradizione culturale molto favorevole a coinvolgere gli specializzandi nel lavoro di ideazione, progettazione, realizzazione e pubblicazione di lavori scientifici. La Scuola, considera l’attività di ricerca e la capacità di comunicare i risultati un elemento imprescindibile della formazione dello specialista in generale e dello specialista in endocrinologia in particolare. A tale scopo, il Consiglio della Scuola si impegna, nei limiti consentiti dalle disponibilità, a facilitare la partecipazione degli specializzandi ai congressi scientifici.

Internazionalizzazione

Vengono concessi periodi di formazione extra-rete formativa (fino a 18 mesi) negli ultimi anni di specializzazione per approfondimenti ai fini della tesi. Tali rapporti sono il frutto delle collaborazioni scientifiche che tutti i docenti della Scuola intrattengono con prestigiose realtà all’estero. In linea generale il periodo di formazione viene concordato tra tutor e partner stranieri sulla base degli interessi scientifici maturati dallo specializzando negli anni di corso. A scopo informativo la Scuola mantiene rapporti strutturati con: University Hospital Gothenburg; University of Oxford Churchill Hospital; Yale  University Pediatric Diabetes U.S.A.; University of Connecticut C.T. U.S.A; University of Birmingham Queen Elizabeth Hospital; University of Cambridge (UK) Metabolic Research Laboratories; Yale Children’s Diabetes Center, Yale University School of Medicine, New Haven, CT, USA; Hartford Hospital, Department of Preventive Cardiology, University of Connecticut School of Medicine, Harfors, CT, USA; Mellanby Centre for Musculoskeletal Research, Department of Oncology and Metabolism, Sheffield University, Sheffield, UK.

Risorse e servizi

Servizi bibliotecari:

accesso ai servizi, consultazione, fornitura documenti,

consulenza bibliografica, accesso a internet, acquisizioni, fotocopie.

Servizi telematici:

casella di posta elettronica personale per le comunicazioni agli uffici e

dagli uffici https://www.uniroma1.it/it/pagina/corsi-di-specializzazione.

Accesso al sistema informativo aziendale e universitario.

Attestazione della presenza giornaliera tramite badge e visibile sul proprio cartellino sul portale Startweb . Autorizzazioni attività di trasferta inter-dipartimentale.

Spazio per specializzandi:

Gli specializzandi usufruiscono di armadietti personali e di postazioni informatiche.

E’ consentito l’utilizzo dei laboratori di diagnostica e di ricerca sotto la responsabilità dei titolari di dette strutture.

I medici in formazione specialistica assegnati a tutte e 3 le Sedi potranno accedere al servizio mensa  ognuno con le disposizioni attivate dall’Azienda.

COPERTURA ASSICURATIVA

Rischio responsabilità civile del medico in formazione specialistica

La copertura per i rischi professionali e responsabilità civile verso terzi derivanti da attività svolte presso le aziende sanitarie è a carico delle stesse aziende; la garanzia assicurativa copre tutte le attività svolte presso le strutture dell’azienda nonché quelle volte in strutture esterne assimilate a quelle aziendali in forza di disposizioni normative. La garanzia copre tutte le attività assistenziali.

Le tutele per rischi professionali e per la responsabilità civile contro terzi possono essere assicurate dalle Aziende sanitarie anche sulla base di norme regionali che disciplinino diverse modalità di copertura del rischio.

Le informazioni sulle garanzie per i rischi professionali e per responsabilità civile derivanti dalle attività svolte presso le aziende sanitarie con l'eventuale copertura per "colpa grave", sono reperibili presso gli Uffici competenti delle stesse Aziende Sanitarie.

Rischio infortunio del medico in formazione specialistica

Nel caso d'infortunio, verificatosi sia in Azienda che in una sede esterna, il medico in formazione deve darne immediata comunicazione alla propria Azienda, sede prevalente di formazione che provvederà alla denuncia all'INAIL.

Rappresentanze degli specializzandi

I rappresentanti degli specializzandi, eletti con cadenza triennale, partecipano alle riunioni del Consiglio della Scuola con diritto di voto. I rappresentanti sono il collegamento tra specializzandi e Consiglio della Scuola per rispondere a tutte le esigenze didattiche e formative.

Director

Andrea Lenzi

Email di contatto
Phone contacts

nd

Faculty
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Facoltà di Farmacia e Medicina
Facoltà di Medicina e Psicologia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002