Summer School in “Multiculturalism and Cultural Heritage. Rediscovering, telling and sharing the visual imprints and fragments of the Metamorphosis”

ID : 
31861
Course type : 
Summer and winter school
Academic year : 
2021/2022
Tuition fee : 
Euro 200
CFU : 
4

Scadenza presentazione domanda di ammissione 13 giugno 2022

Dead line 13 June 2022

La quota di iscrizione non dovrà essere versata da:

- 19 partecipanti afferenti all'alleanza CIVIS posizionati utilmente in graduatoria

-  gli ulteriori partecipanti, posizionati utilmente in graduatoria e secondo l’ordine nella stessa, fino ad esaurimento delle disponibilità del cofinanziamento attribuito per i corsi intensivi dell'Area Internazionalizzazione Sapienza.

Educational goals

La Summer School si svolgerà dal 27 giugno all’8 luglio 2022 in contemporanea con la CIVIS Summer School organizzata con l’Università di Aix en Provence e l’Università Libera di Bruxelles, offrendo agli studenti di diverse nazionalità un programma multidisciplinare, un corpo docente internazionale e un ambiente multiculturale.
Nell'ambito del progetto CIVIS "Metamorfosi in un mondo che cambia: il ruolo della cultura e del patrimonio nella trasformazione della società", il focus della Summer School è “Multiculturalism and Cultural Heritage. Rediscovering, telling and sharing the visual imprints and fragments of the Metamorphosis”.
Il Patrimonio Culturale è l’eredità culturale che abbiamo ricevuto dalle comunità che prima di noi hanno abitato borghi, città, territori. Un’eredità che comprende edifici, paesaggi, opere d’arte, libri, manufatti, ma anche pratiche, rappresentazioni, espressioni, saperi e capacità, come pure strumenti, artefatti, oggetti, e spazi culturali associati.
Un insieme ampio, fatto di beni materiali e immateriali, che le comunità, i gruppi e i singoli individui riconoscono come parte integrante della loro cultura e che tutto insieme contribuisce alla costruzione del senso di identità e di continuità culturale.
Ma il Patrimonio Culturale non è un insieme statico e immutabile nel tempo, è invece in continua trasformazione. Tale cambiamento conserva le impronte culturali lasciate dalle comunità precedenti attraverso frammenti di memoria, facendole proprie e modificandole.
Nel contesto di queste riflessioni, la Summer School si propone di sperimentare insieme agli studenti il ruolo che può essere svolto dal linguaggio visuale, per le potenzialità che tale linguaggio ha di agire non solo sul piano cognitivo-razionale ma anche su quello affettivo-emotivo. Tale sperimentazione partirà dall’esplorazione della città di Roma, crogiolo di identità europee ed extraeuropee, alla riscoperta delle impronte multiculturali, in particolar modo visuali, lasciate nel tempo dalle comunità che qui hanno abitato.
Gli studenti saranno perciò impegnati in un workshop in cui sperimenteranno il linguaggio visivo e il linguaggio verbale, lo storytelling, le tecnologie digitali e i nuovi media con l’obiettivo di ristabilire la necessaria mediazione culturale tra patrimonio e destinatario/interlocutore. Obiettivo più generale è quello di educare e sensibilizzare i giovani sul Patrimonio Culturale e, soprattutto, sul patrimonio delle città, stimolando così idee e proposte per le città del futuro, partendo e preservando i frammenti culturali del passato.
In linea con l'approccio metodologico della Summer School, le informazioni ricevute dagli studenti prima dell'inizio della sessione consentiranno la formazione di team multiculturali, multilingue e transdisciplinari, nel rispetto degli interessi e delle motivazioni intellettuali comuni. Ciascuno dei team sarà invitato a presentare al termine delle due settimane un prodotto multimediale di comunicazione, riflettendo i propri risultati di ricerca e il pensiero creativo sul tema proposto, corroborato dalla loro esperienza diretta e dalle diverse conferenze e tavole rotonde frequentate durante le settimane di lavoro. Il lavoro degli studenti verrà presentato l’ultimo giorno e sarà pubblicato su Instagram
Il principale obiettivo del workshop è riconoscere la multiculturalità all'interno della città, cercando di trovare le tracce visive di molteplici culture. Per quanto riguarda il programma, di norma durante la prima settimana, gli studenti frequenteranno le lezioni universitarie al mattino, scoprendo Roma nel pomeriggio, dove metteranno in pratica ciò che hanno studiato. Durante la seconda settimana gli studenti lavoreranno su seminari con i loro insegnanti sia in classe che sul sito selezionato.

Director

Elena Ippoliti

Email di contatto
Department
Storia Disegno e Restauro dell'Architettura
Ranking
Faculty
Facoltà di Architettura

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002