2016 Review Report (in Italian)
Il Riesame 2016 sarà di tipo “Annuale” e di tipo “Ciclico” per tutti i Corsi di Studio (CdS). Le due tipologie di riesame, pur avendo lo stesso oggetto (il Corso di Studio), richiedono una diversa prospettiva di analisi: il primo coglie il CdS nelle singole annualità del suo impianto, mentre il secondo abbraccia l’intero progetto formativo essendo riferito all’intero percorso di una coorte di studenti.
COSA CAMBIA
Le novità più rilevanti riguardano:
- una modifica delle tempistiche che rimodula la sequenza degli adempimenti;
- l’attribuzione dell’analisi delle Opinioni degli Studenti per l’A.A. 2014-15 in capo alle Commissioni Paritetiche invece che al Comitato di Monitoraggio;
- il coinvolgimento dei Comitati di Monitoraggio sull’intero processo di riesame, con funzioni di accompagnamento e di verifica preliminare della qualità dei Rapporti di Riesame redatti dai corsi di studio e attenzione specifica sulla valutazione dello stato delle azioni correttive proposte nel Riesame 2015.
CHI FA COSA
Il Rapporto di Riesame del Corso di Studio verrà redatto dalla Commissione di Gestione dell’Assicurazione Qualità (CGAQ) del Corso di Studio come previsto dal DM 47/2013 e deve essere formalmente approvato dall’organo collegiale periferico responsabile della gestione del Corso di Studio e con poteri deliberanti (Consiglio di Corso di Studio, Consiglio d’Area, Consiglio d’Area Didattica, Consiglio di Dipartimento, Consiglio di Facoltà).
I Comitati di Monitoraggio delle Facoltà di riferimenti dei CdS svolgeranno, in stretta collaborazione con i Manager Didattici di Facoltà e con il Team Qualità, un’attività di monitoraggio e supporto ai CdS nella fase di redazione dei Rapporti di Riesame e di predisposizione dello Stato di Avanzamento delle Azioni Correttive.
QUANDO
Entro il 5 settembre 2015 i CdS avranno a disposizione tutti i dati relativi alle carriere studenti organizzati per Anno Accademico e, per la prima volta, anche per coorte di riferimento.
Entro il 10 ottobre 2015 i CdS avranno a disposizione i dati relativi alle opinioni studenti (OPIS) aggiornati al 30 settembre per l’Anno Accademico 2014-15 (i dati saranno quelli definitivi per 1° Semestre e provvisori per il 2° Semestre). Sulla base di questi dati i CdS potranno completare la compilazione del Rapporto di Riesame per le parti di riferimento.
Entro il 10 ottobre 2015 i CdS metteranno a disposizione dei Comitati di Monitoraggio lo Stato di Avanzamento delle Azioni Correttive 2015 definite all’interno del Rapporto di Riesame 2015 compilando ed inviando al Comitato di Monitoraggio le Sezioni 1a, 2a e 3a del Riesame Annuale e del Riesame Ciclico 2016 contenute nelle Linee Guida presenti a destra nell'area del download.
Entro il 10 novembre 2015 i CdS riceveranno dalle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti la bozza della Relazione della Commissione contenente l’analisi fatta dalla CPDS sui Riesami 2015 e sulle Opinioni Studenti.
Entro il 10 novembre 2015 i CdS riceveranno dai Comitati di Monitoraggio i risultati dell’analisi fatta sullo Stato di Avanzamento delle Azioni Correttive.
Entro il 30 novembre 2015 completeranno la redazione del Rapporto di Riesame annuale e ciclico e la bozza del Rapporto dovrà essere inviata al Presidente del Comitato di Monitoraggio della propria Facoltà di afferenza via e-mail e per conoscenza al Team Qualità all’indirizzo teamqualita@uniroma1.it.
Entro il 20 dicembre 2015 il Comitato di Monitoraggio con la collaborazione dei Referenti per la Didattica compilerà la griglia di verifica predisposta dal Team Qualità per la valutazione del Rapporto di Riesame, che sarà inviata ai Presidenti dei CdS e al Team Qualità per conoscenza; sulla base della Griglia di Verifica la CGAQ sarà invitata ad apportare eventuali modifiche o integrazioni al Rapporto di Riesame.
Entro il 15 gennaio 2016 la versione definitiva del Rapporto di Riesame dovrà essere redatta, approvata dall’organo deliberante e trasmessa via mail al Comitato di Monitoraggio e al Team Qualità per la verifica finale di conformità del Rapporto di Riesame alle indicazioni fornite dai Comitati di Monitoraggio ai CdS e per la definizione di eventuali azioni conseguenti.
Entro il 25 gennaio 2016 il Comitato di Monitoraggio trasmetterà al Manager Didattico la versione definitiva dei Rapporti di Riesame per l’upload.
Il Manager didattico della Facoltà di afferenza del CdS caricherà il Rapporto di Riesame sul sito Ava.Miur.it entro e non oltre il 30 gennaio 2016 con modalità e attraverso credenziali che verranno comunicate successivamente.
QUALI CORSI DI STUDIO FANNO IL RIESAME
Si ricorda che il Rapporto di Riesame non è richiesto per corsi di studio di nuova attivazione nell’a.a. 2015-2016 oppure in via di disattivazione.
Per i Corsi di Studio che sono oggetto di fusione/trasformazione è opportuno che il Rapporto di Riesame sia redatto dal Corso che prosegue e che, come tale, risulta attivato nell’Offerta Formativa dell’a.a. 2015-2016 con una programmazione completa sui tre/due anni a seconda che si tratti di Corso di Laurea o di Laurea Magistrale. Nel caso di dubbi si prega di contattare il Team Qualità per individuare la soluzione più opportuna.
Se il corso ha cambiato sostanzialmente la denominazione nei file risulterà la denominazione attiva nell’a.a. 2015-2016.
NOVITA'
In data 06/10/2015 è stato pubblicato nell'area download un nuovo file (RdR_2016_Coorti_studenti_uscite.xls) contenente i dati sulle uscite degli studenti per coorte in seguito a:
- rinuncia agli studi;
- passaggio ad altro corso;
- trasferimento in altro ateneo.