immagine decorativa

Erasmus+ ICM Outgoing: altre informazioni

Per i punti descritti di seguito l'ufficio non potrà supportarti! Sarà tua responsabilità provvedere al recupero delle informazioni e all’organizzazione della tua partenza. 

Contestualmente alla preparazione della documentazione richiesta dall'ufficio, necessaria per l’accredito della borsa, dovrai informarti e provvedere personalmente ai seguenti documenti:

Visto

Recandoti in un Paese extra-europeo per un periodo uguale o superiore a tre mesi, dovrai informarti e richiedere il visto per studio presso la rappresentanza diplomatica (Ambasciata o Consolato) in Italia.

Puoi consultare la lista completa delle rappresentanze estere in Italia, presso il sito del Ministero degli Affari Esteri (MAE) al seguente link: http://www.esteri.it/mae/it/ministero/servizi/stranieri/rapprstraniere/

Sarà cura dello studente preoccuparsi del rilascio di tale documento, se richiesto dal Paese ospitante.

Una volta accettato dall’Università di destinazione, in genere sarà quest’ultima ad inviarti tutte le informazioni sulle procedure burocratiche da seguire.

Per avere maggiori informazioni sul Paese dove ti recherai, puoi consultare la sezione ‘Viaggiare Sicuri’ del MAE su tutti i dettagli relativi alla tua permanenza all’estero.

Data la rapidità con cui continua a diffondersi la pandemia da Covid-19, ci sembra opportuno ricordare l’importanza a tutti coloro attualmente all’estero, o che stanno per partire per una qualsiasi mobilità internazionale di iscriversi sul sito del MAECI gestito dall'Unità di Crisi “Dove siamo nel mondo” (https://www.dovesiamonelmondo.it/public/cultura), indicando chiaramente i dati richiesti: nominativi, città/paese, università di destinazione, recapiti aggiornati e periodo di permanenza.

E’ parimenti opportuno che ciascuno scarichi l’App “Unità di Crisi” per ricevere notifiche durante i transiti nelle aree più a rischio e aggiornamenti in tempo reale su eventuali situazioni di pericolo, ovunque nel mondo queste si verifichino.

Al momento dell’acquisto del biglietto aereo, verifica che la compagnia di volo da te scelta non abbia specifiche richieste in tema di visto. Alcuni studenti ci hanno riferito che la Lufthansa, ad esempio, per viaggi verso il Sudamerica non ha fatto imbarcare senza essere in possesso del visto di studio, sebbene la mobilità non lo richiedesse nello specifico.

Assicurazione sanitaria e vaccinazioni

Anche se ti rechi all’estero, rimani sempre uno studente di Sapienza e potrai beneficiare di una copertura assicurativa per i casi di infortunio o di danni causati da infortunio.

Puoi consultare la polizza qui: https://www.uniroma1.it/it/pagina/polizze-assicurative-studenti

Ad ogni modo, visto che molti dei Paesi sono lontani, a meno che non si abbia già,  si consiglia di stipulare un’assicurazione privata che possa tutelarti in qualsiasi circostanza. Sarai comunque tenuto a rispettare le richieste di copertura assicurativa richieste dal Paese, in fase di richiesta del visto, e/o dell’Università ospitante.

Per quanto riguarda le vaccinazioni, ti consigliamo di consultare il sito “Viaggiare sicuri” del MAE e verificare che per il tuo Paese di destinazione, non siano necessari vaccini o profilassi particolari.

Anche se sei maggiorenne e autonomo, ti raccomandiamo di essere responsabile e prudente; di seguire le indicazioni date dall’Università di destinazione e di non avventurarti in situazioni pericolose o rischiose per la tua salute e incolumità.

Ricerca di un alloggio 

L’Università ospitante, in genere, al momento dell’invio della lettera o della conferma della tua accettazione invia per email tutte le informazioni necessarie su come trovare alloggio in città.

Alcune Istituzioni dispongono di dormitori o residenze universitarie che, però, sono soggette a un numero limitato di posti. In questo caso, cerca di mandare la tua richiesta per tempo in modo da poterne beneficiare.

Qualora l’Università non avesse a disposizione tali strutture, t’invitiamo comunque a seguire le indicazioni in merito alle zone migliori dove alloggiare e i relativi consigli/suggerimenti. Nel caso in cui non ti vengano forniti questi dettagli, prova a chiedere direttamente all’Ufficio Internazionale dell’Università ospitante se ti possono indicare dei siti internet, dei gruppi facebook o dei contatti specifici tramite cui trovare una sistemazione.

Soprattutto se ti rechi in Sud America, informati bene su quali sono le zone più tranquille dove alloggiare.

Prolungamento

Il prolungamento della mobilità è vincolato all’accettazione per un ulteriore semestre da parte dell’Università ospitante e sempre che il RAM che ha firmato il Learning Agreement abbia dato il suo parere favorevole.

Non sono però previsti ulteriori contributi in caso di prolungamento (i.e.: per gli eventuali successivi 6 mesi, la mobilità sarà a zero grant).

Racconta la tua esperienza!

Trascorrere un periodo di studio all’estero è un’importante opportunità che l’Università ti offre.

Perché non condividerla anche con altri studenti che potrebbero, in futuro, vivere la tua stessa esperienza?

A tal fine e con l’obiettivo di rendere sempre più conosciuto il programma di mobilità extra-UE, ti invitiamo a mandare una o più foto a testimonianza della tua esperienza all’indirizzo erasmusworld@uniroma1.it corredandole da una piccola testimonianza scritta.

Possono essere accettati anche altri tipi di testimonianze, come video o collage di foto. Il tuo contributo potrà essere ricondiviso sulla nostra pagina fan di Facebook o utilizzato per promuovere la mobilità all’interno dell’Ateneo.

L’invio del materiale è assolutamente volontario, ma contiamo davvero sulla tua collaborazione!

Per essere sempre aggiornato sulle opportunità di studio all’estero, continua a seguirci sulla pagina Facebook Sapienza – Study abroad

 

 

 

 


 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002