European Partnerships in Horizon Europe
Le European Partnerships (Partenariati Europei) sono iniziative supportate dal Programma Horizon Europe attraverso le quali l’Unione Europea, le autorità nazionali e/o il settore privato si impegnano congiuntamente a sostenere lo sviluppo e l’attuazione di un programma di attività di ricerca e innovazione in risposta alle sfide più complesse per l'Europa ed in linea alle priorità politiche e alle correlate strategie adottate dall'UE.
I partner possono rappresentare l’industria, le università, le organizzazioni di ricerca, gli organismi con una missione di servizio pubblico a livello locale, regionale, nazionale o internazionale o le organizzazioni della società civile, comprese le fondazioni e le ONG. Le European Partnerships, riunendo partner pubblici e privati, aiutano a evitare la duplicazione degli investimenti e contribuiscono a ridurre la frammentazione del panorama della ricerca e dell'innovazione nell'UE.
Il Programma Horizon Europe ha stabilito le condizioni e i principi per l'istituzione di 3 tipologie di European Partnerships:
- Co-programmed European Partnerships: prevedono la partecipazione della Commissione europea e di partner privati e/o pubblici (sulla base di memorandum d'intesa e/o accordi contrattuali che specificano gli obiettivi della partnership);
- Co-founded European Partnerships: prevedono la partecipazione finanziaria della Commissione europea e di enti finanziatori pubblici nazionali. Sarà possibile integrare anche finanziatori privati. Il programma di ricerca e innovazione cofinanziato deve specificare gli obiettivi, le prestazioni chiave, gli indicatori di impatto e i risultati da raggiungere, sulla base dell'impegno dei partner;
- Instituzionalised European Partnerships (basate sugli Art.185 o 187 del TFUE, e sul regolamento EIT per le KIC) prevedono la partecipazione finanziaria della Commissione europea e di partner privati. In alcuni casi è prevista anche la partecipazione di enti finanziatori pubblici nazionali.
Di seguito l'elenco, suddiviso per tipologie, delle 49 Partnership già costituite o il cui avvio è previsto entro il 2024
CO-PROGRAMMED EUROPEAN PARTNERSHIPS
CO-FOUNDED EUROPEAN PARTNERSHIPS
- Accelerating Farming Systems
- Transitions Agriculture of Data
- Animal Health & Welfare
- Chemicals risk assessment
- Clean Energy Transition
- Climate Neutral, Sustainable & Productive Blue Economy
- Driving Urban Transitions
- ERA for Health
- Innovative SMEs (Eurostars 3)
- One-Health Anti Microbial Resistance
- Pandemic Preparedness
- Personalised Medicine
- Rare diseases
- Safe & Sustainable Food System
- Transforming health and care systems
- Water4All
- Rescuing Biodiversity to Safeguard Life on Earth
INSTITUZIONALISED EUROPEAN PARTNERSHIPS:
- Clean Aviation
- Clean Hydrogen
- EIT Climate-KIC
- EIT Cultural and Creative Industries-KIC
- EIT Digital-KIC
- EIT Food-KIC
- EIT Health-KIC
- EIT InnoEnergy-KIC
- EIT Manufacturing-KIC
- EIT Raw materials-KIC
- EIT Urban Mobility-KIC
- Europe’s Rail
- European Partnership for a Circular bio-based Europe
- European Partnership on Metrology
- Global Health Partnership
- High Performance Computing
- Innovative Health Initiative
- Key Digital Technologies
- Single European Sky ATM Research 3
- Smart Networks & Services
Per informazioni sulle opportunità di finanziamento offerte dalle Partnership, si prega di contattare il settore Grant Office
Settore Grant Office programmi collaborativi internazionali
Capo Settore
Emanuele Gennuso
+39 06 4991 0188
Staff
Ilaria Anglani
+39 06 4991 0183
Palazzina Tumminelli - (Edificio CU007)
II Piano - Stanza 212
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro, 5
00185 - Roma , RM , Italia