Events and Activities on inclusion
Events 2022
(in Italian)
Per un habeas corpus "di genere": salute, autodeterminazione femminile, sex and gender medicine
Patrimonio culturale e rigenerazione urbana. Luoghi materiali e immateriali, fra storia progetto e racconto
La Sapienza firma l'accordo con l'Unione italiana ciechi
Past Events
(in Italian)
Come sta il patriarcato? La fine del dominio maschile
Maternità, autodeterminazione e salute
La violenza di genere dal Codice Rocco al Codice rosso
Femminismo mediatico: dai social all’editoria
Presentazione del IV piano d'azione nazionale dell'Italia in attuazione dell'agenda "Donne, Pace e Sicurezza"
MigrAzioni. Princìpi, culture e pratiche di giustizia sociale
Archeologhe della Sapienza. Antonia Ciasca a venti anni dalla scomparsa (2001-2021)
Donne ch’avete intelletto d’amore: la figura della donna in Dante
Sesso e genere: corpi ritrovati o corpi cancellati?
Tecniche Sapienti: la presenza femminile nell'Ateneo
Una parità ancora ambigua
Female entrepreneurship in the crisis context
La strade del femminismo non sono finite. Femminismo oggi
Donne e università: un connubio possibile?
Dottorato di ricerca honoris causa a Sofia Corradi
Tecniche Sapienti: attrezzare la città
La condizione femminile in Asia meridionale
Sapienza per la pari dignità e contro le disuguaglianze
Tecniche Sapienti: oltre la città. Progettare il territorio e l'ambiente
Le università e il tema dell'accessibilità web: opportunità, normative ed esempi concreti
Tecniche Sapienti: insegnare, progettare, allestire e comunicare
La sfida alla denatalità al tempo della Next Generation
Generazioni dei diritti fondamentali e soggettività femminile
Spazi e percorsi della scrittura femminile dell'esilio
Stereotipi di genere e progettualità femminile. Nuove narrazioni
MigrAzioni. Princìpi, culture e pratiche di giustizia sociale
Presentazione del IV piano d'azione nazionale dell'Italia in attuazione dell'agenda "Donne, Pace e Sicurezza"
Digital Diversity Day 2020
Links