Gestione dei flussi comunicativi per la SSL - P019_C

L'Ufficio Speciale Prevenzione, Protezione e Alta Vigilanza è dotato di un sistema di comunicazione che permette la gestione organizzata dei flussi comunicativi.

Tali flussi interessano direttamente gli uffici della sicurezza (US) comprendenti:

  • USPP AV suddiviso in Alta Vigilanza (SASG), Servizi di Prevenzione (SPP) e Settore amministrativo (SAS) ;
  • CMO;
  • LCS;
  • Esperto Radioprotezione.

Inoltre sono coinvolti gli Esperti quali:

  • Esperto Amianto;
  • Esperto Rifiuti;
  • Esperto Biologo;
  • Esperto Macchine;
  • Esperto Rischi Fisici;

In particolare sono stati identificati i seguenti flussi comunicativi relativi alla Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL):

 Comunicazioni inerenti i Servizi di Prevenzione e Protezione: uspp@uniroma1.it

  1. Comunicazioni tra le Unità Produttive e i Servizi di Prevenzione e Protezione (vai al contenuto)
  1. Interscambio documenti cogenti per la SSL, tra Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione e Datori di Lavoro:
  1. Comunicazioni inerenti alla formazione in materia di SSL e iscrizioni ai corsi: 
  1. Comunicazioni inerenti all'Alta Vigilanza
  1. Comunicazioni con l'Esperto Amianto
  1. Comunicazioni con l'Esperto Rifiuti:
  1. Comunicazioni con l'Esperto Biologo
  1. Comunicazioni con l'Esperto di Radioprotezione
  1. Comunicazioni relative alla Medicina Occupazionale:
  1. Comunicazioni relative alla valutazione del rischio chimico, e ai campionamenti ambientali
  1. Comunicazioni inerenti alle questioni amministrative per la SSL
  1. Comunicazioni relative all'emergenza COVID-19

Gli account di posta sopra elencati hanno anche l'importante funzione di tenere agli atti le comunicazioni in materia di SSL avvenute nel tempo, anche a seguito di eventuali avvicendamenti del personale titolare di posizioni organizzative, ed eventuali avvicendamenti tra i consulenti esterni.

L'utilizzo di tali indirizzi per le questioni relative la SSL è obbligatorio, al fine di assicurare la corretta conservazione, nel tempo, delle informazioni e delle documentazioni inerenti la SSL.

Comunicazione tra le Unità Produttive e i Servizi di Prevenzione e Protezione

Al fine di rendere più agevoli le comunicazioni tra le Unità Produttive e i Servizi di Prevenzione e Protezione, sono stati creati i seguenti indirizzi istituzionali:

Per conoscere a quale Area Omogenea di Rischio appartiene ciascuna Unità Produttiva è possibile utilizzare la funzione di ricerca raggiungibile cliccando qui.

Per comunicazioni generali relative ai Servizi di Prevenzione e Protezione, è attivo l’account istituzionale uspp@uniroma1.it .

Interscambio documenti cogenti per la SSL, tra Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione e Datori di Lavoro

Al fine di tenere agli atti in maniera organizzata l'interscambio di documenti cogenti e ufficiali tra i Servizi di Prevenzione e Protezione e i Datori di Lavoro, è stata adottata la Procedura Documenti Salute e Sicurezza delle Unità Produttive - P014_C, la cui applicazione è obbligatoria per scambiare e tenere agli atti i  documenti cogenti" in materia di SSL. L’indirizzo istituzionale di riferimento è: archivio.ssl@uniroma1.it

Comunicazioni inerenti alla formazione in materia di SSL e iscrizioni ai corsi

Al fine di gestire con maggiore efficienza le comunicazioni relative alla formazione in materia di SSL (eccetto la formazione specifica organizzata direttamente dalle Unità Produttive), è stato creato l'account: formazione.ssl@uniroma1.it.

A questo indirizzo è necessario inviare ogni richiesta riguardante la formazione SSL, ivi comprese le iscrizioni ai corsi di formazione.

Attraverso tale account sono gestiti anche i flussi comunicativi relativi a:

  • Informazioni su corsi di formazione organizzati da USPP-AV ;

  • Richieste di partecipazione ai corsi;

  • Convocazione ai corsi di formazione;

  • Invio attestati di formazione;

  • Invio reportistica ai Datori di Lavoro.

Comunicazioni inerenti l'Alta Vigilanza

Per le comunicazioni e segnalazioni in materia di Alta Vigilanza sul Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro, intesa come l'attività di verifica del buon funzionamento generale del sistema SSL, è stato creato l'indirizzo altavigilanza.ssl@uniroma1.it.

A tale indirizzo è possibile inviare:

  • richieste di assistenza in relazione  al monitoraggio sulle attività in materia di SSL svolte dai singoli Datori di Lavoro di Sapienza nelle strutture di loro competenza;

  • segnalazioni relative a non conformità rilevate rispetto a quanto indicato nelle procedure in materia di SSL;

  • richieste di chiarimento, anche mediante riunioni divulgative con le figure chiave pertinenti della Sicurezza e Salute di Ateneo, in relazione all'applicazione delle procedure in materia di SSL;

  • suggerimenti per il miglioramento della gestione della SSL in Ateneo.

Comunicazioni con l’Esperto Amianto

Al fine di gestire con maggiore efficienza le comunicazioni con l’Esperto Amianto inerenti alla prevenzione e alla gestione del rischio M.C.A. in Sapienza, secondo quanto di competenza, è stato creato l'account: EspertoAmianto.ssl@uniroma1.it.

Attraverso tale account sono gestiti anche i flussi comunicativi relativi a:

  • informazioni sul censimento e sulla valutazione periodica del rischio dei MCA; 

  • sopralluoghi finalizzati al campionamento di nuovi materiali ed all’esecuzione di prelievi ambientali per la verifica di fibre aereodisperse;

  • segnalazioni di materiali sospetti di contenere amianto;

  • attività di informazione presso le singole strutture.

Comunicazioni con l’Esperto Rifiuti

Al fine di gestire con maggiore efficienza le comunicazioni con l’Esperto Rifiuti inerenti alla   gestione dei rifiuti di Ateneo, secondo quanto di competenza, è stato creato l'account: EspertoRifiuti@uniroma1.it.

Attraverso tale account sono gestiti anche i  flussi comunicativi relativi a:

  • attività di formazione in materia di gestione dei rifiuti;

  • sopralluoghi presso i depositi temporanei (inclusa la cooperazione alla individuazione degli stessi nelle unità locali, laddove non ancora istituiti);

  • verifica della conformità dei depositi temporanei alle disposizioni in materia di sicurezza e salute (previste dal D.lgs. 81/08), nonché alla normativa antincendio applicabile; (inserire anche la normativa ambientale? Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, quale vigente al 20 febbraio 2013)

  • corrette modalità di confezionamento ed etichettatura dei colli di rifiuti, pericolosi e non pericolosi;

  • attribuzione dei codici CER ai nuovi rifiuti prodotti dalle varie unità locali e, nel caso di rifiuti pericolosi assoggettati alla normativa ADR, attribuzione della relativa designazione ufficiale di trasporto, comprensiva del numero di identificazione UN;

  • assistenza nella stipula dei contratti con le ditte di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti, compresi quelli sottoposti alla normativa ADR, ai fini dell'individuazione di eventuali carenze, imperezioni, criticità, onde permettere una completa copertura delle varie unià produttive dai rischi di non conformità legale sotto il profilo della normativa ambientale;

  • assistenza nella corretta trasmissione del modello unico di dichiarazione ambientale (MUD).

Comunicazioni con l’Esperto Biologo

Al fine di gestire con maggiore efficienza le comunicazioni con l’Esperto Biologo relative alla prevenzione del rischio di natura biologica in Ateneo, secondo quanto di competenza, è stato creato l'account: EspertoBiologo.ssl@uniroma1.it.

Attraverso tale account sono gestiti anche i  flussi comunicativi relativi a:

  • richieste di chiarimento in relazione all'applicazione delle misure per fronteggiare il rischio biologico indicate nella documentazione di Ateneo;

  • controllo e monitoraggio degli ambienti in Ateneo ove si prevede una esposizione al rischio biologico;

  • segnalazioni di introduzione di agenti biologici negli ambienti di lavoro;

  • attività di informazione presso le singole strutture.

 

Comunicazioni con l’Esperto di Radioprotezione

Al fine di gestire con maggiore efficienza le comunicazioni con l’Esperto di Radioprotezione relative alla prevenzione e alla gestione del rischio  in Sapienza, secondo quanto di competenza, è stato creato l'account: Esperto.Qualificato@uniroma1.it.

Attraverso tale account sono gestiti anche i flussi comunicativi relativi a:

  • richieste di chiarimento in relazione all'applicazione delle misure per fronteggiare il rischio radiologico indicate nella documentazione di Ateneo;

  • controllo e sorveglianza degli ambienti in Ateneo ove si prevede una esposizione al rischio radiologico ;

  • segnalazioni di introduzione di sorgenti di radiazioni ionizzanti negli ambienti di lavoro;

  • attività di informazione presso le singole strutture.

 

Comunicazioni con il Centro di Medicina Occupazionale

Al fine di gestire con maggiore efficienza le comunicazioni con il Centro di Medicina Occupazionale inerenti alla Medicina del Lavoro e alla sorveglianza sanitaria in Sapienza, secondo quanto di competenza, è stato creato l'account: cmo@uniroma1.it.

Comunicazioni relative alla valutazione del rischio chimico e ai campionamenti ambientali

Al fine di gestire con maggiore efficienza le comunicazioni con il Laboratorio chimico della Sicurezza, relative ai campionamenti ambientali  finalizzati alla valutazione del rischio chimico nelle Strutture di Ateneo, secondo quanto di competenza, è stato creato l'account: lcs@uniroma1.it.

Comunicazioni inerenti alle questioni amministrative per la SSL

Al fine di gestire con maggiore efficienza le comunicazioni inerenti le pratiche amministrative in materia di SSL gestite dagli Uffici delle Sicurezza, secondo quanto di competenza, è stato creato l'account: sas@uniroma1.it.

Attraverso tale account sono gestiti anche i flussi comunicativi relativi a:

  • accordi, convenzioni, incarichi e contratti per prestazioni professionali in materia di SSL gestite dagli US;

  • utilizzo dei fondi per la Salute e Sicurezza trasferiti a Centri di Spesa e Aree.

Comunicazioni relative all’emergenza COVID - 19

Al fine di gestire con maggiore efficienza le comunicazioni relative alla gestione dell’emergenza COVID-19, secondo quanto di competenza, anche per non disperdere le comunicazioni;  si è deciso di organizzare il già creato account: altavigilanza.ssl@uniroma1.it.

Attraverso tale account sono gestiti anche i  flussi comunicativi relativi a:

  • richieste di chiarimento in relazione all'applicazione delle procedure in materia di gestione dell’emergenza COVID-19;

  • segnalazioni relative a non conformità rilevate rispetto a quanto indicato nelle procedure in materia di gestione dell’emergenza COVID-19;

  • gestione reportistica e statistica dati;

  • richiesta di assistenza sulle attività di verifica svolte dai singoli Datori di Lavoro di Sapienza, nelle strutture di loro competenza, e sulla corretta attuazione delle procedure in materia di gestione dell’emergenza COVID-19.

Le comunicazioni riguardanti i casi COVID-19 devono essere, inoltre, inviate in copia a: emergenza.covid19@uniroma1.it.

 

 

P019_C rev. 0 del 06.10.2022

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002