bussola

Piano di Ateneo per l'orientamento e il tutorato

Le attività di orientamento e tutorato sono parti essenziali della didattica, la prima missione dell'università, Sapienza intende potenziarle attraverso il finanziamento di azioni mirate, innovative ed efficaci, ed attuare contestualmente un monitoraggio continuo dei risultati conseguiti. Gli obiettivi specifici del Piano, approvato dalla Commissione Orientamento e tutorato di Ateneo (CORET) il 27 marzo 2023, sono:

  • orientare alla scelta consapevole del percorso di studi universitario gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado;
  • orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi e renderli attivamente partecipi del processo formativo;
  • rimuovere gli ostacoli per una proficua frequenza dei corsi;
  • migliorare l’apprendimento degli studenti.

Per il raggiungimento di tali obiettivi sono state identificate le seguenti azioni e attività:

ORIENTAMENTO - Orientare alla scelta consapevole

  • Eventi di orientamento rivolti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, sia interni a Sapienza che presso le scuole stesse (Orientamento - Eventi e iniziative)
  • PCTO-Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento rivolti agli studenti a partire dal terzo anno delle scuole secondarie di secondo grado (Orientamento - PCTO)
  • Valutazione precoce e recupero dei saperi in ingresso, per consentire agli studenti interessati ad iscriversi ad un percorso di studi universitario di essere consapevoli del proprio livello di preparazione in ingresso e di recuperare eventuali lacune (Orientamento - Saperi in ingresso)

TUTORATO IN INGRESSO - Accogliere, informare, assistere

  • Accoglienza delle matricole fornendo supporto e assistenza agli studenti in ingresso (Tutorato in ingresso - Accoglienza)
  • Tutorato informativo rappresenta l’assistenza agli studenti immatricolati e iscritti ad anni successivo al primo per fornire tutte le informazioni utili per arricchire il percorso universitario (Tutorato informativo)
  • Supporto agli studenti internazionali (Tutorato internazionale)

TUTORATO IN ITINERE - Rimuovere gli ostacoli

  • Supporto al superamento degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) e riallineamento saperi minimi in entrata (Recupero OFA)
  • Supporto per gli studenti con esigenze specifiche (ad esempio: studenti fuori sede, stranieri, lavoratori, diversamente abili, con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), genitori...) (Tutorato Specializzato)
  • Supporto per gli studenti con difficoltà emotivo-motivazionali che si traducono in difficoltà nello studio (Tutorato Metodologico)

TUTORATO DIDATTICO - Potenziare l’apprendimento

  • Tutorato didattico per gli studenti attraverso il supporto nelle discipline in cui hanno trovato maggiori difficoltà, in particolare quelli in ritardo nel percorso di studio avendo acquisito un numero di cfu inferiore a quello atteso (Tutorato Disciplinare)
  • Promozione di una didattica innovativa, basata sulla centralità dello studente (Tutorato di Innovazione Didattica)
  • Supporto al Corso di Studio in tutte le attività di organizzazione, comunicazione e gestione dell’erogazione della didattica, di coordinamento delle attività di tutorato, di monitoraggio delle carriere studenti (Tutorato Trasversale)

TUTORATO IN USCITA

Tutorato destinato alle attività di orientamento al lavoro e alla promozione dell’employability

La descrizione dettagliata delle specifiche attività suggerite per il raggiungimento di ognuno degli obiettivi proposti è contentuta nel Piano (Sezione Allegati).

Responsabilità, coordinamento e monitoraggio 

  • La Commissione Orientamento e Tutorato di Ateneo svolge funzioni di promozione, innovazione, coordinamento, supporto e monitoraggio delle attività di Orientamento e Tutorato svolte ai diversi livelli (di Ateneo, di Facoltà, di Dipartimento, di CdS). La responsabilità delle attività di orientamento e tutorato è in capo al referente della struttura al cui livello le attività sono svolte. 
  • Le attività di orientamento (eventi, PCTO, Saperi in ingresso), il tutorato in ingresso (accoglienza, informativo e internazionale) nonché il tutorato trasversale sono svolti e coordinati a livello di Facoltà/Dipartimento.
  • Il tutorato in itinere, il tutorato didattico (disciplinare e di innovazione didattica) e il tutorato in uscita sono svolti e coordinati a livello di Corso di studio o gruppi di Corsi di studio omogenei.

I soggetti responsabili, ognuno per quanto di propria competenza, sono tenuti a monitorare e valutare l'efficacia delle azioni di orientamento e tutorato messe in atto per contrastare il ritardo e l’abbandono degli studi universitari.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002