Scheda di Monitoraggio annuale 2023
La Scheda di Monitoraggio [SMA] Sapienza per il 2023 è coerente con il DM 1154/2021 e le indicazioni di ANVUR declinate nel Modello di accreditamento periodico AVA3, che prevedono un set minimo di indicatori per l'analisi dei CdS, quale base informativa minima, indispensabile per la valutazione della qualità dei CdS.
Il CdS nella Scheda dovrà declinare un sintetico commento agli indicatori, pervenendo, anche attraverso altri elementi di analisi, ai miglioramenti rilevabili, ma, soprattutto, ad eventuali criticità, che richiedono di essere approfondite attraverso un'autovalutazione, per individuarne le cause e definire le più opportune Azioni Correttive. Nel commento da inserire nella banca dati vanno quindi delineati obiettivi, azioni e strumenti in relazione con i problemi e le sfide individuati, evitando di riportare azioni senza nessi con l'analisi condotta, richieste generiche o irrealizzabili o dipendenti da mezzi e situazioni non controllabili da chi gestisce il CdS. Eventualmente, in caso si rendesse necessario, è anche opportuno in questa sede far riferimento all'esigenza di anticipazione del Riesame ciclico successivo.
Proprio con riferimento agli indicatori che presentano andamenti negativi e/o a confronti non soddisfacenti rispetto a quelli dei CdS della stessa classe – a livello nazionale e/o regionale -, il CdS deve definire azioni coerenti e fissare obiettivi (target) da perseguire ad esse collegati.
La Scheda con gli indicatori ANVUR per la SMA 2023 verrà fornita ai Presidenti dei CdS dai Manager didattici di Facoltà con l'invio di un file pdf. I Presidenti dei CdS possono anche scaricare i dati direttamente dall'applicativo dedicato Sapienza.
• Il Team Qualità mette a disposizione, sulla pagina del Team dedicata, dati aggiuntivi relativi agli anni accademici dal 2017-2018 al 2022-2023 (aggiornati a settembre 2023) estratti dalle banche Dati Infostud Sapienza (Coorti Studenti, Iscritti, Laureati, provenienza geografica studenti, titoli scolastici degli studenti) e Almalaurea (condizione occupazionale degli studenti a 1, 3 e 5 anni dal titolo e profilo laureati). Queste informazioni potranno essere utilizzate come utile complemento rispetto a quelle predisposte da ANVUR.
• Il Team Qualità mette inoltre a disposizione dei Presidenti dei CdS, tramite applicativo dedicato, i dati ANVUR relativi al sistema universitario nazionale, oltre agli indicatori ANVUR relativi a tutti i CdS sul territorio italiano estratti dalle banche dati Cineca. Questi dati aggiuntivi permettono una elaborazione e analisi nei confronti con i CdS individuati come naturale riferimento e per ogni ulteriore approfondimento.
• Il Team Qualità metterà a disposizione dei Manager Didattici di Facoltà i nuovi dati relativi agli esiti degli esami (per l'a.a. 2022-2023 dati non ancora consolidati). Tale informazione è particolarmente rilevante per permettere ai CdS caratterizzati da valori inferiori alle medie, e/o in continua diminuzione, degli indicatori di regolarità delle carriere (iC13, iC16bis, iC17, iC22) un'analisi di approfondimento delle possibili concause degli andamenti rilevati.
• Se il CdS è stato attivato da meno di tre anni, si considererà solo il biennio o l'anno precedente, specificando l'impossibilità di effettuare analisi di trend.
• Se il CdS è frutto di accorpamenti e fusioni, saranno forniti dati e informazioni complessivi riferiti ai due o più corsi che vi sono confluiti. Qualora fossero necessari dati disaggregati riferiti ad anni accademici precedenti, questi possono essere richiesti direttamente al Team Qualità.
• I dati relativi alle Opinioni Studenti, compresi il Rapporto di soddisfazione complessivo e l'Indicatore di insoddisfazione complessiva, sono resi disponibili tramite lo stesso applicativo dedicato, ai Presidenti di CdS, oltre che ai Presidi, ai Direttori di Dipartimento, ai Presidenti delle CPDS e dei Comitati di Monitoraggio.