Scheda di Monitoraggio annuale 2024
La Scheda di Monitoraggio [SMA] Sapienza per il 2024 è coerente con il DM 1154/2021 e le indicazioni di ANVUR declinate nel Modello di accreditamento periodico AVA3, che prevedono un set minimo di indicatori per l'analisi dei CdS, quale base informativa minima, indispensabile per la valutazione della qualità dei CdS.
Nell'analisi dei dati e degli indicatori il CdS è tenuto a:
- declinare un sintetico commento agli indicatori, pervenendo, anche attraverso altri elementi di analisi, ai punti di forza, ma, soprattutto, ad eventuali aree di miglioramento, che richiedono di essere approfondite attraverso un'autovalutazione, per individuarne le cause e definire le più opportune azioni correttive;
- fare esplicito riferimento alle azioni individuate nella SMA dell'anno precedente e indicare le variazioni intervenute nell'indicatore di riferimento, nonché il grado di raggiungimento della percentuale di miglioramento attesa definita nella SMA 2023;
- delineare obiettivi, azioni e strumenti in relazione con i problemi e le sfide individuati, evitando di riportare azioni senza nessi con l'analisi condotta, richieste generiche o irrealizzabili o dipendenti da mezzi e situazioni non controllabili da chi gestisce il CdS. Eventualmente, in caso si rendesse necessario, è anche opportuno in questa sede far riferimento all'esigenza di anticipazione del Riesame ciclico successivo;
- definire azioni coerenti e fissare obiettivi (target) da perseguire ad essi collegati con riferimento agli indicatori che presentano andamenti negativi e/o a confronti non soddisfacenti rispetto a quelli dei CdS della stessa classe - a livello nazionale e/o regionale.
Con particolare riferimento all'analisi delle eventuali aree di miglioramento e alla conseguente individuazione di azioni da intraprendere è importante:
- considerare solo azioni effettivamente perseguibili dal CdS;
- indicare l'area di intervento dell'azione, gli obiettivi, le modalità di realizzazione e di monitoraggio, il responsabile, le risorse necessarie alla sua realizzazione. Per quanto riguarda gli obiettivi, a conclusione dell'analisi dei dati, è opportuno definire le priorità di intervento, fissando per gli indicatori correlati dei valori target di riferimento (valori quantitativi e tempi di conseguimento);
- è possibile inserire tra le azioni di miglioramento da intraprendere anche azioni già intraprese nell'anno precedente, che non abbiano trovato puntuale attuazione o il cui obiettivo non sia stato raggiunto. In questo caso dovranno essere indicate le ragioni della mancata attuazione o del mancato raggiungimento dell'obiettivo e le modifiche contestuali o nei piani di azione che ne rendono prevedibile l'efficace conclusione.
Informazioni di dettaglio sono contenute nelle Linee Guida e nelle Istruzioni per l'utilizzo dei dati a supporto della redazione della SMA presenti in allegato in questa pagina.