Notizia
Data notizia: Mer, 08/08/2018 - 15:00
... derivate dalla fisica dei sistemi complessi. sistemi di modellazione cosi elaborati, quali quelli riferiti all'economia di un paese, sono ... che banale. un aiuto potrebbe arrivare dalla fisica della complessita , dove esistono tecniche per modellare quei sistemi che non possono essere compresi, in termini di componenti individuali, come a esempio la diffusione delle epidemie o i movimenti del traffico. i ricercatori del dipartimento di fisica della sapienza hanno sviluppato, con la collaborazione di andrea tacchella del ... fare una previsione del pil competitiva usando un modello con sole due dimensioni, inserendo il pil pro capite di un paese e la ... 25% piu accurate . inoltre il fatto che gli errori dei modelli non siano correlati costituisce un potenziale per previsioni combinate ... sviluppato dai ricercatori del dipartimento di fisica della sapienza, integra e supporta le previsioni del fondo monetario ...
Notizia
Data notizia: Gio, 28/06/2018 - 20:00
... umana? come cambia il rischio di morire con l'avanzare dell'eta? per rispondere a queste domande, i ricercatori del dipartimento di scienze statistiche della sapienza, in collaborazione con l'istat e le universita roma tre, ... con esattezza il rischio di mortalita . i risultati della ricerca, pubblicati sulla rivista science , hanno sorprendentemente ... accuratamente documentati - spiega elisabetta barbi della sapienza - portano a concludere che la curva di mortalita cresce ... ". la mancanza di dati affidabili su questi " pionieri della longevita " ha alimentato, fino a oggi, un controverso dibattito fra ... e cruciale per la comprensione dei meccanismi alla base della senescenza e della longevita umana . "per gli studiosi del campo - conclude barbi - ... condotto dal dipartimento di scienze statistiche della sapienza, ha approfondito i meccanismi alla base della longevita umana e ...
Notizia
Data notizia: Mer, 20/06/2018 - 14:00
... a questo scopo un team internazionale guidato da ricercatori della sapienza, in collaborazione con l'universita di napoli federico ii, di ... consumati. "lo studio dei denti fossili e in particolare delle tracce di usura presenti sulla superficie dentale restituisce una serie ... flavia strani, dottoranda presso il dipartimento di scienze della terra della sapienza - "le tecniche in uso per questo tipo di studi si sono molto ... giorgio manzi, diana pushkina, pasquale raia, raffaele sardella, daniel demiguel - ecology and evolution info flavia strani, dipartimento di scienze della terra, sapienza universita di roma flavia.strani@uniroma1.it antonio ... guidato dai ricercatori del dipartimento di scienze della terra della sapienza, e lo strumento piu all'avanguardia per ottenere con speditezza ...
Notizia
Data notizia: Mer, 06/09/2017 - 22:00
i ricercatori del dipartimento di psicologia e della fondazione santa lucia hanno condotto una ricerca per studiare, attraverso i cambiamenti della temperatura facciale, come a seconda degli stimoli emozionali che ... maria aglioti del laboratorio di neuroscienze sociali della sapienza, in collaborazione con la fondazione santa lucia, e pubblicata ... il principio su cui si basa lo studio e che la temperatura della pelle e influenzata dal cambiamento nell'attivita dei muscoli e della microcircolazione che e controllata dal sistema nervoso vegetativo (detto ... panasiti, ricercatrice presso il dipartimento di psicologia della sapienza - sono rilevanti per la comprensione delle dinamiche intergruppo e degli indici fisiologici ad esse associati: le ... i ricercatori del dipartimento di psicologia e della fondazione santa lucia hanno studiato, attraverso i cambiamenti della ...
Notizia
Data notizia: Gio, 21/09/2023 - 12:00
il carcinoma midollare della tiroide e un tumore la cui diagnosi, a oggi, si basa sul riscontro di alti livelli di calcitonina, ormone prodotto dalle cellule c della tiroide da cui origina il tumore, in pazienti con nodulo tiroideo ... di ricerca coordinato da elisabetta ferretti e agnese po della sapienza di roma ha utilizzato una tecnologia innovativa e al tempo ... nel sangue di pazienti affetti da carcinoma midollare della tiroide. lo studio, nato dalla collaborazione di tre dipartimenti della sapienza e importanti enti nazionali come l'universita di siena, ... che sono legate al fenotipo e al comportamento delle cellule ". raccogliendo campioni di biopsia liquida di pazienti affetti da carcinoma midollare della tiroide al momento della diagnosi per estrarre il dna circolante (o cell-free dna) e infatti ... anna citarella e zein mersini besharat, prime autrici dello studio e ricercatrici presso il dipartimento di medicina sperimentale ...
Notizia
Data notizia: Mer, 08/03/2023 - 12:00
... for neurosciences , coordinato da giancarlo ruocco dell'istituto italiano di tecnologia (iit), in collaborazione con la columbia ... dove ha messo in luce un nuovo meccanismo di attivazione della microglia , una tipologia di cellule che costituisce la prima linea di ... infiammazione. quando non sono presenti minacce, le cellule della microglia sono presenti nel cosiddetto " stato non attivato" o " ... dei microtubuli e fondamentale per l'attivazione della microglia, infatti, bloccando questo processo nel corso dei loro ... modulare in maniera specifica i cambiamenti dei microtubuli della microglia, senza andare a intaccare le altre cellule - conclude silvia di angelantonio, coordinatrice dello studio - questo nell'ottica di prevenire o contrastare l' attivazione patologica della microglia . siamo solo all'inizio di questo percorso, ma ci stiamo ... e iit svelano un meccanismo fondamentale per l'attivazione della microglia, un gruppo di cellule del sistema nervoso ancora poco compreso. ...
Notizia
Data notizia: Ven, 25/03/2022 - 12:30
nei pazienti covid-19 una delle principali cause di mortalita e l'elevato rischio di trombosi, che puo ... del dipartimento di medicina interna e specialita mediche della sapienza universita di roma, in collaborazione con lorenzo loffredo, pasquale pignatelli e annarita vestri dello stesso ateneo, ha realizzato due studi nei quali vengono identificati ... serica e livelli di d-dimero , uno dei frammenti proteici della fibrina, responsabile della formazione di coaguli (trombi) nei vasi sanguigni, ha permesso di ... in pubblicazione su haematologica , rivista ufficiale della societa europea di ematologia, risponde a una problematica ancora dibattuta dopo due anni dall'inizio della pandemia, ovvero se la prevenzione di questi eventi trombotici vada fatta ... non solo per ridurre gli eventi trombotici, ma anche della mortalita, che, purtroppo, rimane ancora elevata fra questi soggetti". ...
Notizia
Data notizia: Mar, 22/03/2022 - 12:30
... coordinato da giulio caracciolo e saula checquolo della sapienza, di realizzare un rivestimento proteico invisibile al sistema ... sulla rivista acs nano , con la collaborazione della university of technology di graz in austria e della utrecht university in olanda, e detta proteodnasoma ed e costituita da ... giulio caracciolo del dipartimento di medicina molecolare della sapienza - permette di ridurre drasticamente la captazione da parte dei leucociti e di prolungare la circolazione delle vescicole lipidiche nell'organismo, aumentando cosi l'efficacia ... immunitario, permanendo a lungo nell'organismo. i risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista acs nano le nanoparticelle ...
Notizia
Data notizia: Mer, 20/05/2020 - 13:30
... interdisciplinare del gruppo del quantum information lab della sapienza, guidato da fabio sciarrino e composto da un laureando ... mai raggiunto finora . le tecnologie basate sulle leggi della meccanica quantistica sono sempre piu diffuse ed i potenziali vantaggi ... gli scenari piu semplici realizzati finora". i risultati dell'esperimento, per sua natura versatile, costituiscono un elemento chiave ...
Notizia
Data notizia: Mar, 21/11/2017 - 12:30
... si riescono a notare i minuscoli e numerosissimi pori della dimensione di pochi nanometri (miliardesimi di metro) che li ... che differiscono per composizione chimica e geometrie delle cavita, possono essere utilizzati per realizzare hls (heterogenous ...

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002