Valutazione e servizi per la ricerca
Strategia della ricerca
L’Ateneo dispone di un Documento per le Politiche per la Ricerca e l'Innovazione dove vengono indicati gli strumenti dedicati per la gestione, il monitoraggio e la valorizzazione delle attività di ricerca, con un approccio basato su trasparenza, integrità e diffusione aperta.
Politiche per la Ricerca e l'Innovazione
Valutazione e riconoscimento della qualità
Sapienza cura i processi di valutazione della qualità scientifica della ricerca coordinando le attività dipartimentali e istituzionali per la VQR e di altre iniziative quali i “Dipartimenti di eccellenza 2023-2027”. Inoltre ha ottenuto il riconoscimento HR Excellence in Research Award per le politiche di reclutamento e sviluppo dei ricercatori.
Valutazione della Qualità della Ricerca VQR 2020 - 2024
Dipartimenti di eccellenza 2023 - 2027
HR Excellence in Research Award
Catalogazione e gestione della produzione scientifica
La Sapienza ha adottato una politica di Ateneo per l’Open Access come obiettivo strategico per aumentare la visibilità, l’impatto e la fruizione sociale dei risultati prodotti. Attraverso il sistema IRIS – Catalogo della Ricerca, l’Ateneo raccoglie in modo sistematico la produzione scientifica di docenti e ricercatori. Analogamente, con la componente “IRIS – AP Activities & Projects” viene gestito un database unico dei progetti contratti e convenzioni di ricerca e terza missione dell’Ateneo, utile per la trasparenza, la disseminazione e la valutazione delle attività.
IRIS - Catalogo della Ricerca
IRIS - AP Activities&Project
Sapienza per l'Open Access
Etica e integrità della ricerca
L’Ateneo supporta il princio dell'ethics by design, fornisce servizi di clereance etica e definisce linee guida per la gestione della ricerca dual-use. Aassicura strumenti di supporto per i ricercatori in linea con standard nazionali e internazionali.
Integrità della Ricerca
Etica della ricerca
Linee guida sulla ricerca in ambito Duplice Uso
Finanziamenti e sostegno alle attività di ricerca
Sapienza supporta l’individuazione di opportunità di finanziamento attraverso strumenti interni (ad esempio “Funding Institutional” e newsletter informative) per mantenere la comunità accademica aggiornata e attiva.