Immagine decorativa

La Sapienza inaugura a Wuhan (Cina) l'Istituto italo-cinese (26 aprile)

L'Istituto, fondato dalla Sapienza e dalla Zhongnan University of Economics and Law di Wuhan, è stato inaugurato dalla delegazione dell'Ateneo guidata dal rettore Eugenio Gaudio e ospiterà da settembre il primo corso di laurea magistrale della Sapienza in Cina in European Studies, Private Comparative Law. Il Rettore è stato insignito della solenne nomina di docente honoris causa presso l'Università cinese. Il presidente del Consiglio ha inviato un messaggio di auguri per l'iniziativa

Una delegazione della Sapienza, guidata dal rettore Eugenio Gaudio, è in visita accademica in Cina. Nel corso della missione, contemporaneamente al forum internazionale a Pechino dei Paesi aderenti alla Nuova via della seta, al quale ha partecipato il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, è stato inaugurato il 26 aprile a Wuhan (Cina) l'Istituto italo-cinese. L'istituzione universitaria è stata fondata in Cina dalla Sapienza Università di Roma e dalla Zhongnan University of Economics and Law di Wuhan (una delle sole sei università cinesi che possiedono la cosiddetta "doppia eccellenza").
L'Istituto, interamente finanziato da parte cinese, ospiterà a settembre il primo corso di laurea magistrale della Sapienza in Cina in European Studies, Private comparative Law. Il corso rilascerà il titolo di studio Sapienza agli iscritti cinesi e i corsi,  interamente in inglese, si svolgeranno presso la Zuel a Wuhan. 
L'inaugurazione si è svolta alla presenza delle massime autorità accademiche dei due Atenei, in primo luogo dei due Magnifici Rettori, Eugenio Gaudio per la Sapienza e Yang Canming per la Zuel. Erano inoltre presenti per la Sapienza il prorettore alle Relazioni internazionali Bruno Botta, il delegato per la Cina Federico Masini, il presidente del Corso di laurea in Cina Luca Di Donna, il professore emerito di diritto romano e iniziatore dell'esperienza del diritto romano in Cina Sandro Schipani e Oliviero Diliberto, docente anch'egli di diritto romano alla Sapienza che è stato designato Preside del neonato Istituto universitario italo-cinese.
L'iniziativa si inserisce nel campo culturale e scientifico, nella cooperazione tra i due Paesi inaugurata lo scorso mese con la visita in Italia del Presidente Xi Jinping, in occasione della adesione italiana alla Nuova via della seta.

A coronamento dello straordinario successo della delegazione Sapienza in Cina, al termine delle cerimonie pubbliche per l'inaugurazione del  Corso di laurea in European Studies a Wuhan, presso la Zhongnan University of Economics and Law, il rettore Eugenio Gaudio ha ricevuto la solenne nomina di docente honoris causa presso l'Università cinese. È la prima volta in assoluto che un illustre studioso di medicina  viene insignito di tale riconoscimento in una facoltà economico - giuridica. Ciò testimonia e conferma il prestigio di cui gode l'Ateneo in Cina e la lungimiranza della Zuel di Wuhan nel rafforzare e incrementare la collaborazione a tutto campo con la Sapienza.

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, informato dell'iniziativa della Sapienza in Cina, ha inviato i suoi fervidi auspici per il successo della stessa, nella profonda convinzione, da lui frequentemente richiamata, che le opportunità economiche e l’intensificazione degli scambi commerciali tra differenti Paesi e, in particolare tra l’Italia e la Cina, passano anche e soprattutto da un rafforzamento degli scambi culturali e di condivise iniziative accademiche, come quella inaugurata a Wuhan. Nel suo intervento nel corso del II Forum sulla Belt and Road Initiative, il Presidente Conte ha peraltro messo l’accento sul fatto che la connettività non va limitata solo alla dimensione fisica e materiale, ma deve estendersi anche a quella umana: come ebbe a rilevare il Presidente Mattarella nel corso della sua visita in Cina nel 2017 “bisogna fare in modo che questa iniziativa di connettività diventi la “Via della Seta della Conoscenza", grazie allo scambio dei saperi”.

Venerdì, 26 aprile 2019

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002