ENGINEERING AND APPLIED SCIENCE FOR ENERGY AND INDUSTRY
Obiettivi formativi
Il Dottorato si prefigura di tipo quasi industriale, in quanto usufruisce di finanziamenti erogati da aziende e enti per un numero significativo di borse di studio. Il corso di Dottorato garantisce l’acquisizione di competenze e conoscenze multidisciplinari, fortemente integrate, al fine di formare figure professionali orientate al mondo della ricerca industriale, esperte nell’analisi e gestione dei sistemi complessi con particolare riferimento ai sistemi energetici ed ai sistemi industriali. Tali figure sapranno affrontare, avvalendosi dei mezzi culturali acquisiti all’interno del dottorato, problemi inerenti sistemi complessi energetici e industriali nell’ambito della: sicurezza, innovazione, sostenibilità, ambiente, energia, infrastrutture e dispositivi, in un contesto internazionale che veda partecipi, allo stesso modo, i paesi industrializzati, emergenti e in via di sviluppo. L'obiettivo formativo è raggiunto attraverso la sinergia tra i differenti settori culturali rappresentati dalle scienze e dalle tecnologie dei sistemi elettrici, dell’energia, della sicurezza, della matematica e fisica applicata, della chimica, dell’ambiente, con particolare riferimento ai settori delle tecnologie energetiche, delle smart grid, dell'edilizia, delle infrastrutture e dell'innovazione industriale. Un aspetto significativo è la presenza in collegio di un ricercatore di finanza aziendale per gli aspetti correlati ad analisi costi-benefici e sostenibilità economica che costituiscono un aspetto fondamentale della ricerca applicata industriale. Tali sinergie si sintetizzano in: - analisi dei sistemi complessi in visione interdisciplinare, - sviluppo e trasferimento delle conoscenze per le tecnologie innovative in ambito civile ed industriale (acustica, elettronica, elettromagnetismo, ottica, fotonica e termodinamica); - partecipazione al processo di innovazione, alla competitività delle imprese mediante metodi matematici e statistici che portino a processi produttivi altamente affidabili e gestiscano l'incertezza dei processi medesimi; - fondamenti chimici e chimico-fisici dei diversi settori delle tecnologie per l'ottimizzazione dei processi sintetici. - studio dell'interazione fra strutture ed ambiente fisico, ivi compresa la sua trasformazione (giardini, paesaggio città e territorio) a partire da approfondimenti storici sull'evoluzione dell'architettura e della società; - studio della meccanica dei materiali, di strutture non tradizionali a partire dallo sviluppo storico dei modelli comportamentali e dalla lettura in chiave strutturale di manufatti storici e monumenti; - studio di sistemi meccanici mediante le metodologie della meccanica teorica ed applicata (simulazione dinamica di sistemi multi-body, modellazione, regolazione e controllo di sistemi meccanici complessi che coinvolgano variabili parzialmente osservabili); - analisi della fisica dell'ambiente confinato, dei condizionamenti ambientali per il benessere dell'uomo, delle metodologie e tecniche dell'analisi ambientale; - studio delle macchine, degli impianti e dei sistemi elettrici ed elettronici per l'energia, con riferimento alla loro pianificazione, gestione e controllo, includendo l'interazione con l'informatica, l'automatica e le telecomunicazioni in ambito smart grid e la componentistica elettronica di potenza nelle applicazioni industriali; - approfondimenti nella scienza e tecnologia delle misure elettriche e elettroniche le cui applicazioni spaziano dalle misure nel campo dell'ingegneria dell'informazione al monitoraggio industriale e ambientale e alla caratterizzazione di componenti e sistemi. Il Corso di Dottorato di Ricerca in "ENGINEERING AND APPLIED SCIENCE FOR ENERGY AND INDUSTRY", formando professionalità avanzate nel settore dell’innovazione, si prefigge quindi di rispondere alla necessità di creare un profilo di Dottori preparati a svolgere funzioni di ricerca e sviluppo, progettazione e gestione di sistemi complessi ed energetici in ambito civile ed industriale, con una visione d'insieme che assicuri la coerenza delle scelte tecnologiche con le strategie aziendali, nel contesto dello specifico settore di pertinenza. L'esigenza di questo tipo di professionalità è andata ulteriormente aumentando, sia a livello nazionale che internazionale, nel corso degli ultimi anni. A seguito dell’incremento nell'utilizzo di moderne tecnologie produttive e dello sviluppo accelerato del sistema del terziario avanzato, è infatti aumentata la rapidità dei processi di cambiamento, in cui l'innovazione tecnologica gioca un ruolo trainante all'interno delle imprese e della società nel suo complesso. La formazione di queste figure nell'ambito delle attività di specifico interesse per le aziende, può conferire alle stesse un indiscutibile vantaggio competitivo ed un'interessante opportunità di crescita scientifica e professionale per i futuri Dottori di Ricerca.
Giorno: 12/9/2019 Ora: 10:00 Aula: 39 Indirizzo: Via delle Sette Sale 12 b
Giorno: 23/9/2019 Ora: 10:00 Aula: 39 Indirizzo: Via delle Sette Sale 12 b
Giorno: 12/9/2019
Membri effettivi
Prof.ssa Annamaria Pau - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Chiara Boccaletti - Sapienza Università di Roma
Prof. Luigi Martirano - Sapienza Università di Roma
Membri supplenti
Prof. Fabio Massimo Gatta - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Maria Carmen Falvo - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Marta Feroci - Sapienza Università di Roma
LUIGI MARTIRANO (luigi.martirano@uniroma1.it)
Monica Fiorini monica.fiorini@uniroma1.it 06 4458 5442