EPATO-GASTROENTEROLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA

Identificativo : 
26744
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2019/2020
Borse Sapienza : 
8
Borse esterne : 
6
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
0

POSSONO PRESENTARE LA DOMANDA: i candidati provvisti delle seguenti lauree magistrali: LM-6 Biologia; LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche; LM-13 Farmacia e farmacia industriale; LM-41Medicina e chirurgia; LM/SNT3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche; 6/S specialistiche in biologia; 9/S specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche; 14/S specialistiche in farmacia e farmacia industriale; 46/S specialistiche in medicina e chirurgia; SNT_SPEC/3 specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie tecniche. Altri requisiti per studenti stranieri: titoli equipollenti alla Laurea Magistrale e riconosciuti.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale del Dottorato di Ricerca in “Epato-gastroenterologia Sperimentale e clinica” è quello di quello di fornire le basi per formare dei ricercatori capaci di svolgere, in maniera autonoma, ricerche sperimentali e cliniche in campo epato-gastroenterologico. Tale obiettivo si otterrà attraverso l’offerta ai dottorandi di percorsi formativi teorico-pratici, sperimentali e clinici, che consenta di apprendere le più aggiornate metodiche di laboratorio e, successivamente di applicare le metodologie sperimentali in progetti di ricerca mirati alla risoluzione di problemi eziopatogenetici, diagnostici e terapeutici in campo epato-gastroenterologico. Il dottorato offre una formazione interdisciplinare orientata a laureati in medicina e nelle discipline comprese nell’area delle scienze biologiche e della vita. I dottorandi nei tre anni di corso acquisiranno indipendenza nello svolgimento della ricerca scientifica che li qualificherà nel campo della ricerca e della didattica. I dottorandi potranno acquisire le conoscenze di base, i metodi di indagine biomedica e le loro applicazioni attraverso progetti di ricerca nell’ambito del sistema digestivo nell’uomo ed in modelli sperimentali in condizioni normali ed in corso di patologie acute, croniche e neoplastiche. I progetti di prevalente carattere clinico saranno affrontati nell’ambito del curriculum di Epatologia Sperimentale e Clinica, mentre quelli di prevalente carattere chirurgico nel curriculum Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia. Per il raggiungimento di queste finalità, viene proposto un collegio di docenti in cui sono rappresentate competenze epatologiche/gastroenterologiche/chirurgiche di anatomia clinica, biologia cellulare e molecolare, clinica e terapia. I docenti afferenti al Dottorato collaborano tra di loro e con i più qualificati laboratori di istituzioni nazionali ed internazionali, integrando competenze diverse in campo epato-gastroenterologico. Questa collaborazione scientifica con autorevoli ricercatori e prestigiose istituzioni ha consentito una produzione scientifica internazionale con quelle caratteristiche di scienza di base applicata alla clinica che vogliono essere caratterizzanti del dottorato e che sono di garanzia per la formazione del Dottorando, e permette ai dottorandi una periodica mobilità. Le istituzioni coinvolte nella formazione sono: Liver Unit, Yale University, New Haven, CT, USA; Texas A&M University, Temple, Texas, USA; Unité “T. Starzl” de Transplantation abdominal, Université Catholique de Leuven, Belgio; Liver Unit, Hospital Clinic of Barcelona, Spain; Western University of Birmingham, UK; General Hospital, Edinburgh University, UK; North Carolina University, UNC School of Medicine, Chapel Hill, NC, USA. I colleghi di questi ed altri qualificati centri di ricerca e clinici-chirurgici potranno svolgere la funzione di consulenti e valutatori esterni. In definitiva la principale finalità del Dottorato è prettamente interdisciplinare: ci si propone infatti di applicare le metodologie sperimentali in progetti di ricerca mirati alla risoluzione di problemi eziopatogenetici, diagnostici e terapeutici clinici e chirurgici in campo epato-gastroenterologico, integrando le metodologie e le competenze morfologiche avanzate, di biologia cellulare e molecolare, clinico-chirurgiche e terapeutiche. I principali obiettivi formativi che ci si prefigge di raggiungere nei tre anni saranno: - Sviluppo di un'adeguata ed aggiornata conoscenza delle basi cellulari e molecolari che determinano lo sviluppo e la progressione delle malattie epatiche, pancreatiche e del canale alimentare con particolare riguardo ai meccanismi che determinano il danno cellulare (necrosi, apoptosi), la riparazione al danno tissutale (rigenerazione, proliferazione, fibrosi) e l'adattamento della rete microvascolare. - Apprendimento teorico e pratico delle metodologie bio-molecolari, istomorfologiche, istocitochimiche, immunoistochimiche, ultrastrutturali per lo studio del danno gastrointestinale ed epatico, della sua riparazione e della fisiopatologia del microcircolo splancnico del territorio portale; - Ideazione e sviluppo di progetti di ricerca mirati ad identificare i meccanismi e gli agenti che sono alla base della regolazione della morte e della proliferazione cellulare nel tratto gastro-intestinale, epato-pancreatico e biliare allo scopo di individuare nuove strategie terapeutiche mirate a migliorare la prognosi ed a rallentarne la progressione. - Ideazione e sviluppo di progetti di ricerca mirati allo sviluppo di colture di cellule in via di differenziazione o di cellule epatiche differenziate utilizzabili per il trapianto in modelli sperimentali e nell’uomo. - Ideazione e sviluppo di progetti di ricerca mirati ad approfondire la conoscenza fisiopatologiche delle malattie del sistema digerente con particolare riguardo alle malattie neoplastiche a seguito di procedure chirurgiche e/o trapianti. - Ideazione e sviluppo di progetti di ricerca mirati ad approfondire la conoscenza genetico-molecolare, dei meccanismi immunitari e neuroendocrini in corso di patologie del sistema endocrino finalizzate alla valutazione di innovativi approcci terapeutici ed allo sviluppo di moderne tecniche chirurgiche (mini-invasive, radioimmunoguidate, etc.).

Prove di esame - scritto

Giorno: 19/7/2019 Ora: 10:00 Aula: Aule "B" e "C" edificio di Anatomia Umana Indirizzo: Via A. Borelli, 50

Prove di esame - orale

Giorno: 23/7/2019 Ora: 10:00 Aula: Aule "B" e "C" edificio di Anatomia Umana Indirizzo: Via A. Borelli, 50

Commissione

Membri effettivi

Prof. Adriano De Santis - Sapienza Università di Roma
Prof. Antonio Picarelli - Sapienza Università di Roma
Prof. Francesco Gossetti - Sapienza Università di Roma
Prof. Sergio Morini - Università Campus Bio-medico di Roma

Membri supplenti

Prof. Carola Severi - Sapienza Università di Roma
Prof. Manuela Merli - Sapienza Università di Roma
Prof. Maria Del Ben - Sapienza Università di Roma

Curricula

a) EPATOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA
b) FISIOPATOLOGIA CHIRURGICA E GASTROENTEROLOGIA

Dipartimento
Dipartimento di scienze anatomiche, istologiche, medico legali e dell'apparato locomotore
Coordinatore
Scuola
Scuola di dottorato in Scienze mediche, sperimentali e cliniche
Graduatoria

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002