Big data. Metodi statistici per la società della conoscenza

Identificativo : 
29034
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2019/2020
Livello : 
M2
Durata : 
annuale
Importo : 
6000
CFU : 
60

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato all'acquisizione di conoscenze sui Big Data attraverso l’utilizzo di metodi e tecniche di analisi statistica altamente professionali e di valorizzare l’informazione già disponibile proveniente da basi di dati di fonti diverse. L’utilizzo dei Big Data è infatti diventato strategico nella società dell’informazione, nella quale il ruolo della conoscenza assume, dal punto di vista economico, sociale e politico, una centralità fondamentale, fondando la propria crescita e competitività sul sapere, la ricerca e l’innovazione.

L’utilizzo dei Big Data richiede a tal fine il potenziamento e il miglioramento del livello qualitativo di molte fonti già esistenti, nonché l’individuazione di nuove metodologie di raccolta dati e di integrazione tra basi di dati e indagini statistiche, attualmente ancora in uno stato embrionale di sviluppo. Particolare attenzione sarà dedicata ai metodi di data collection, dalla raccolta manuale a quella automatica e all’uso degli Open Data nella Pubblica Amministrazione.

L’utilizzo integrato dei Big Data con le altre fonti statistiche sopra indicate sarà orientato:

  1. a fini esplicativi, per lo studio di trend e processi di trasformazione in atto a livello demografico, socio-economico e sanitario;
  2. a fini previsivi, per lo studio delle decisioni aziendali, della Pubblica Amministrazione e dei policy makers;
  3. a fini valutativi, per l’analisi dell’impatto di scelte di investimento in ambito aziendale, della Pubblica Amministrazione e politico.

 

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche e tanto altro. 

nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.

Hai tempo fino al 15 gennaio 2020 per iscriverti!

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.

Direttore

Fiorenza Deriu

Dipartimento
Scienze statistiche
Contatti

(-39) 06 49255302; (+39) 06 49255330

Facoltà
Facoltà di Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002